DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] accettare l'ambasceria in Inghilterra; senonché il 15 ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu V ed Enrico II, Venezia Treviso e la cavalleria, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Irnerio accompagna Enrico V nella ‘ che prese il nome di Gregorio VIII, a significare sia la convinzione diritto romano in Inghilterra, in particolare a , Magister Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] in Germania, Inghilterra e Stati Uniti ebbe due figli, Gioia e Giorgio Enrico.
In quasi un ventennio percorse tutta , Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. . 1977, in Ricerche storiche, VIII (1978), 1, pp. 277 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto d'Anguillara.
È certo che il C. non fu presente all'aggressione contro Bonifacio VIII maggio, con il fratello Sciarra, scortò Enrico attraverso ponte Milvio, e da allora ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta" (Della Torre) nata tra il D. e d'Alincourt; ma non troppo, se il D Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono lo stato ecclesiastico, Inghilterra, mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. 1905, p. 3398; X, ibid. 1906, p. 4431 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] truppe del luogotenente Enrico Del Carretto, ma il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese il duca di Savoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia . de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì di era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due l'Inghilterra provocassero era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] 'attacco all'Inghilterra. Proprio le pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte anche lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il C. , i più sfuggiron l'incontro: né si dolse egli d'altro, se non che non vi fosse stato chi vincere VIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno 1605) per le istanze di Enrico ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...