Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri, provvide ad una tempestiva incoronazione di Enrico del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2, 75 21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento Inghilterra, dopo che O. aveva affrettato l'incoronazione di Enrico factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] tra i sovrani di Francia e Inghilterra, uomo di fiducia del papa, e papato aveva subito durante il regno di Enrico VI e soprattutto di Federico II. cappellano e confessore dal 1266 (D. Waley, Bentivegna Bentivegna, in D.B.I., VIII, pp. 587-88). Mosso ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di di J. Leclercq-H.M. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114.
Tra le tempora. Fest-schrift für A. Becker, a cura di H.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 235 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] d'Avignone il trattato De moderno Ecclesiae scismate. Nel 1393 l'impegno in favore della causa avignonese portò inoltre Pedro de Luna a percorrere Francia, Paesi Bassi e Inghilterra I d'Aragona, Enrico la España de los siglos VIII al XIV, ivi 1972; ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] S. Angelo dalle truppe dell'imperatore Enrico IV e, dopo aver incendiato e Fuori d'Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto Pertz, 1844, pp. 446-47; Ugo di Flavigny, Chronicon, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, pp. 466-68; Pietro ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] avuto modo di valutare le possibilità d'azione a Roma e in Italia . Una volta assicurate la successione di Enrico IV e la pace al di là Francia, Inghilterra, Germania ed , pp. 11-21. Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v., col. ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] in Francia e una cinquantina in Germania, Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni ab anno 1116 ad annum 1786, I-VIII, Paris-Louvain 1933-1941.
J.-B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. 17 dic. 1687 Petrucci ritrattò. Alessandro VIII gli avrebbe impedito il ritorno nella sede ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che la voce di U. Nicolini, Chiara d'Assisi, in D.B.I., XXIV, pp. 503-08), con Gregorio VII ed Enrico IV o con Alessandro nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.², VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905- ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...