Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. Sul conquistatrici di Filippo Augusto, prima, e del figlio Luigi VIII, dopo, si spingono verso il Mezzogiorno francese, dove lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] il Bello e Giovanna la Pazza e nipote di Massimiliano I d’Asburgo. Da quest’ultimo eredita non solo i territori del Sacro di Francesco I, re di Francia, e di EnricoVIII, re d’Inghilterra: ma la firma di Massimiliano è ormai inflazionata sulle ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] si era stabilito in Inghilterra fin dal 1755. d'Aldermann da N. Dance), la Frascatana per l'opera di Paisiello. Ma è nel ritratto specialmente che il B., dopo l'esperienza compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di EnricoVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] Chiesa romana, decretato dal re EnricoVIII nel 1534. Durante il lungo regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, dopo anni di convulsioni confessionali provocate dagli opposti orientamenti di fede dei sovrani d’Inghilterra, la Chiesa anglicana assume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] il distacco dalla Chiesa di Roma sancito da EnricoVIII e successivamente disciplinato da Thomas Cranmer, arcivescovo ) viene stampato insieme a Tallis e dedicato alla regina d’Inghilterra; la successiva e più importante raccolta, i Gradualia, rivela ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Inghilterra, il regista e produttore Alexander Korda, strettamente legato a W. Churchill, realizzò il costoso The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di EnricoVIII (Patton, 1970, Patton, generale d'acciaio, di Franklin J. Schaffner), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] viaggio non è documentato da fonti d’archivio né da lettere di contemporanei. città. Nel 1524 giunge in Inghilterra, portando con sé lettere di è il Ritratto di EnricoVIII a quarantasei anni, del 1539-1540 EnricoVIII a quarantanove anni; tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] del nipote Giacomo VI di Scozia, ovvero Giacomo I d’Inghilterra, alla morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di Francia, in lotta con EnricoVIII, Giacomo IV combatte contro gli Inglesi: si scontra ...
Leggi Tutto
Toscana (Tuscia)
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] et partibus circum adiacentibus; in VII 11 Enrico VII è spronato a non dimenticare e , VIII 1, IX 1, X 1); v. anche TOSCO.
Nel quadro storico della T. ai tempi di D. e le corti di Francia e d'Inghilterra. Alla politica pisana, tutta proiettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] minacciava il confine orientale, e con il nuovo sovrano Carlo VIII si prepara l’impresa italiana.
Armagnacchi e Borgognoni
La morte e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi re di Francia e d’Inghilterra, sicché il casus belli ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...