Thomond Antico regno dell’Irlanda, nel Munster; nel 1276 Edoardo I d’Inghilterra lo assegnò a Thomas de Clare; verso il 1320, passò sotto gli O’Brien e nel 1543 Murrough O’Brien lo cedette a EnricoVIII. [...] Nel 1565 fu aggregato al Connaught ed eretto in contea ...
Leggi Tutto
La legge del Parlamento inglese (1534) con la quale il re EnricoVIII fu proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, e assunse quindi tutti i poteri giuridici del papa. ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] d' Inghilterra, che furono così prossime allo schiudersi dell'arte gotica.
L'Inghilterra cui data è controversa tra il sec. VIII e il XII, largamente ispirati all'arte può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi nel ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] navata, di disegno romanico e probabilmente il più antico conservato in Inghilterra. La copertura del coro è più tarda, anch'essa di anche le tombe, specialmente quella di Caterina d'Aragona, prima moglie d'EnricoVIII. Nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
LAUGHTON, Charles
Gian Luigi RONDI
Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] al cinema, prima in Inghilterra, poi a Hollywood, dove si affermò come interprete dal temperamento sanguigno e violento, ricordate: Il segno della Croce, 1932; Le sei mogli di EnricoVIII, 1933; La famiglia Barrett, 1934; La tragedia del Bounty, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Dopo lunghe trattative con Enrico III di Francia e con Elisabetta d'Inghilterra, si ottenne un modesto aiuto C. Waldemar-Colucci sulla pittura moderna olandese; nella stessa riv. anno VIII e IX (1915-1916), V. Pica, I moderni maestri del bianco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ostilità crebbero l'audacia e l'attività delle marine d'Inghilterra e d'Olanda con gli attacchi al traffico, alle coste e più attivamente proseguito da EnricoVIII, la cui vera benemerenza fu, peraltro, la costituzione d'un naviglio militare potente, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i conti di Savoia nel 1416 assunsero il titolo Francia di Carlo IX, il nuovo re Enrico III s'indusse a restituire la piazza di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] privato del re d'Inghilterra; 2. che le leggi emanate in Inghilterra dovessero aver valore anche per l'Irlanda (Poynings's Act, 1495).
L'Irlanda sotto i Tudor (1509-1603). - Quando EnricoVIII salì al trono, l'Inghilterra dominava direttamente nel ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...