HOOPER (anche Hoper o Houper), John
Joseph Engert
Nato sulla fine del sec. XV nel Somersetshire, già sotto EnricoVIII, per influenza degli scritti di Zwingli e di H. Bullinger, piegò al puritanesimo, [...] a Parigi e in Svizzera. Nel maggio 1540 ritornò in Inghilterra, dandosi a combattere violentemente tutto ciò che era cattolico, quello di Worcester; quantunque da principio egli rifiutasse d'indossare gl'indumenti vescovili e fosse rinchiuso perciò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] - come poi forse avvenne con Bonifacio VIII - quanto come mezzo per attuare il tedeschi venuti con Enrico VI, come Marcualdo d'Anweiler e Duitpoldo di Stefano Langton. Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da parte ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] monarchica. Nel I Samuele [Re], VIII, 10-20, è narrato che, essendo gli anziani d'Israele andati da lui perché scegliesse nel del regno e della Chiesa, portò a riconoscere, in Inghilterra, il diritto legislativo e quello di approvare le imposte all ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 1453, e adorna di un tipico ritratto di Enrico il Navigatore.
In Germania, dal sec. XIV à peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso come pittore, e nei secoli VIII e IX l'arte del libro ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] ; nel 1593 fu mandato da Clemente VIII come inviato straordinario a Filippo II; il organizzare la diffusione degli ordini nell'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano Francia. La morte di Enrico IV e il pericolo d'uno scontro tra la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Inghilterra ‟the Tudor revolution of government", come l'ha definita Elton, fu effettuata con l'appoggio del parlamento. ‟Siamo informati dai nostri giudici - disse EnricoVIII da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 7 luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III e la Lega cattolica. Per poterne il 1587 e che il futuro re d’Inghilterra fosse una persona gradita alla Sede edilizia pubblica a Roma da Sisto V a Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, Claraevallensis, Opera, a cura di J. Leclercq - H.M. Rochais, VII-VIII, Roma 1974-77, ad ind.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII. bis Urban VI. und die Entstehung des Schismas von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] re di Germania, il successore di Enrico II, Corrado II di Franconia. , anche re Canuto, sovrano d'Inghilterra e di Danimarca. Questi ottenne Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 392; Bonizo, Liber ad amicum, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...