CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] EnricoVIII; vi incontrò Erasmo, che lo ricorderà vestito in abiti lunghi con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra 1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] in simpatia e lo vuole al suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, s'imbarca a Calais e sbarca ben veduta ed accarezzata dalla cesarea maestà e serenissimo re d'Anglia" EnricoVIII nonché delle "prove" nelle "caccie". Ma, se ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , morto il 23 gennaio, e alla proclamazione di Carlo a re di Spagna.
La missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale quello d'informare EnricoVIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il papa e il re di Francia, e di stringere al ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Francia, figlia del re Enrico IV, lavorò a una storia delle ai re di Spagna e d’Inghilterra. Tuttavia, né Luigi XIII V. Siri, Memorie recondite dall'anno 1601 sino al 1640, Lione 1679, VIII (1634-1640), pp. 496, 576-580, 585-587, 590, 618- ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] la legittimità e l'opportunità dell'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico proprio il giorno dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII. G. F. e la sua relaz. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] II il Rosso, re d'Inghilterra, fu da U. invitato successivo segnò l'offensiva di Enrico IV che scese in Italia 177, 265, 323; VII, 1, pp. 33, 330-31; VII, 2, pp. 58-9, 82, 91; VIII, pp. 23-6, 87, 103, 151-56, 209-10, 224, 232, 252, 272, 281-83, 286, ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] sua terza moglie, Isabella, sorella del re d'InghilterraEnrico III. Sulla base di quest'unione si ad a. 1235, pp. 266 s.
Constitutio pacis (Mainz, 1235 VIII), ibid., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ad unità l'intera nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il nuovo corso dei rapporti Allen, nel 1594, Clemente VIII aveva creato il C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Colonia, Massimiliano Enrico di Wittelsbach, il quale inviata durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. 194 del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] composto intorno al 1159 alla corte del re d'InghilterraEnrico II Plantageneto, li riporta pressoché immutati, [AA. 1200 cc.-1262], a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Antonio Godi, Cronaca, dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, a cura ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...