LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto re d'Inghilterra nel 1154, Apollinare, Epistolae, a cura di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] d'Inghilterra. Il D. partì da Padova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico ; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor. lomb., s. 4, VII (1907), pp. 317-378; VIII (1907), pp. 46-116 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì diversi uffici di Urbano VIII, nel 1623-24 intercorsero prudenti tentativi a opera del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Enrico di Vaudemont conte di Ariano, e scrisse a Edoardo, primogenito del re d’Inghilterra, si cola» (Inferno XII 120), in Letteratura italiana antica. Riv. annuale di testi e studi, VIII (2007), pp. 193-196, 206 s.; Enc. dantesca, III, pp. 1022 s. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Enrico III, quanto per le ambizioni del duca d'Angiò, che mirava ad intervenire nei Paesi Bassi e a sposare Elisabetta d'Inghilterra di Clemente VIII (1592) fu assistente del governatore del conclave, Alfonso Visconti. Sotto Clemente VIII fu ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] colloqui col principe di Orange, Federico Enrico: "Se nella trattazione sarà inserta . 1635, congiuntamente a quella d'Inghilterra.
Il testo, di grande Dell'historia veneta…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VIII, 1, Venezia 1720, pp. 684 s.; R. ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ’appoggio del duca di Bedford, avevano contrapposto il re d’InghilterraEnrico VI. Il 23 giugno 1430 il cardinale Luigi morì bibliotèque de roi René, in Revue des sociétés savantes des departéments, VIII (1874), pp. 301-311; A. Lecoy de la Marche, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di 9 febbraio, nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento veneziano Calendar of State papers… in the archives… of Venice, VIII, a cura di H. Brown, London 1894, ad ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] quale sede del primate della Chiesa d'Inghilterra e per la modernità dell'impianto di Reading (Berkshire), fondata da Enrico I, ispirata a Cluny e iniziata Transactions of the British Archaeological Association, I-VIII: R.D.H. Gem, G. Zarnecki, N. ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, si a un Landfriede emanato dalla Cancelleria di Enrico, primogenito di Federico II, ed è databile Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VIII, 1, p. 217; J.-L.-A. Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...