GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l' insieme con il vescovo di Bergamo, Enrico di Sesso, che morì durante la A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VIII, 1, p. 40; Annales Placentini gibellini, a cura di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Du Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del 1609 (pubblicata nelle Relazioni del card. da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona di Francia quella , così come dal suo successore Urbano VIII, il B. non fu più utilizzato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] d’EnricoVIII, 2990/IX, 3156, 3157, 3204/LXI, 3500-3502; Mss. PDC, 2462/XII (18); Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato, Roma 1959, pp. 41, 53, 56 s., 94, 97-100, 137, 263, 365; G. Raviglio Rosso, I successi d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] sua allieva Caterina aveva sposato Arthur, figlio del re d'InghilterraEnrico VII. Il G. partecipò alle trattative per il pose perché Caterina potesse sposare il secondogenito, il futuro EnricoVIII - il G. dovette assumere una posizione contrastante ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] era, secondo il C., che in tal modo EnricoVIII intendeva manifestare il suo risentimento per il divieto del Senato ai dottori dell'università di Padova di assumere la difesa del re d'Inghilterra. Le ragioni politiche e religiose, che dettavano in ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] deve alla sistematica distruzione, ordinata nel 1538 da EnricoVIII (e poi da Cromwell), di tutto quello che Nel 1177 Guglielmo II di Sicilia aveva sposato Giovanna d'Inghilterra, figlia di Enrico II, che, analogamente a quanto fecero le sue sorelle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] d’Inghilterra nel 1529. Trasferita in seguito a Pietro Vanni, segretario alle lettere latine di EnricoVIII, suo tempo, trad. da L. Domenichi, Venezia 1560; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Padova 1727, I, 35, II, 73; I. Nardi, Istorie della città ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] nel 1195, era stato investito dall'imperatore Enrico VI (1191-1197) della contea di Mercogliano mentre, dopo la sua incoronazione a re d'Inghilterra, Aroldo riceve l'offerta della spada, seduto quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] duca ed Elisabetta d’Inghilterra, che rischiava di mettere sul trono di Francia, alla morte di Enrico III, privo Ormaneto, vicario di san Carlo, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VIII (1961), pp. 360 ss., 472 s.; G. Ferranti, L’attuazione del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] EnricoVIII. In effetti, non meno delle convinzioni religiose, a spingere il B. a lasciare l'Inghilterra P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. 69 e 84; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, p. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...