LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città . 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'InghilterraEnrico II, in occasione dei preparativi per le nozze tra notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, VIII (1942), pp. 61, 123-125; H.M. Schwarz, Die Baukunst ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della di storia veneta, s. 2, VIII (1902) pp. 303-614; L 313, 403; G. Tormen, Le “Lettere numismatiche” di Enrico Sanclemente a Tommaso degli O., in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, A.M. Buonarroti, Alberi ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] l’imperatore approfittasse della morte di EnricoVIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’obbedienza romana, Veralli ebbe in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77, 88 s.; M.J. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-35, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi di Enrico II dopo 1162, in Deutsches Archiv, XX(1964), pp. 159 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 726 (n. 218) e col. 739 (n. 232 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] un emissario del re d’Inghilterra, quale teologo in grado di fornire un parere qualificato riguardo ai passi biblici del Levitico e del Deuteronomio addotti a sostegno della causa di nullità del matrimonio di EnricoVIII con Caterina d’Aragona. Zorzi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] VIII lo nominò esecutore del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra seguì con interesse la discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo), il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Enrico IV di Francia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d nella successiva relazione d'Inghilterra, che sono " 'istorici venez. i qualihanno scritto per pubblico decreto, VIII, Venezia 1720, p. 328; A. Morosini, Historiae ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...