RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] sangue reale, perseguitato da EnricoVIII e nel 1536 creato il pugliese si decise a lasciare l’Inghilterra per le Fiandre, dove egli dovette apprendere cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, Roma 2011-2015, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] locali, scoppiate dopo la morte di EnricoVIII (1547), e fu in queste , Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, frequentava l facoltà valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 373 s ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] d’Assisi EnricoVIII (autore di liriche in parte edite nel 1589 e poi di nuovo nel Settecento, in parte ancora manoscritte presso la Bodleian Library di Oxford), il quale dedicò due epigrammi ad altrettante opere di Solari conservate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Michele Ciliberto
Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa [...] e, secondo, che il governo venga fatto tutto d’un pezzo o in una sola volta» (p politica di Panurgo, cioè di EnricoVIII. In accordo con M., questi di mezzo l’ipotesi di una monarchia assoluta in Inghilterra: perché, come fu notato anche in questo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di Enrico IV re d’Inghilterra; umanista padovano, in Nuovo Archivio Veneto, VIII (1894), p. 130; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, IV, Paris 1902, p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel Novecento (con e della gerarchia ecclesiastica (Enrico Bruni), un curiale virtuoso ( con il dio Momo nella Roma di Innocenzo VIII). Nel medesimo solco troviamo lo Iulius exclusus ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] portandolo con sé nelle legazioni in Germania e Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, perché nemici di Carlo V. Con EnricoVIII "ha sempre eccettuato le cose della : il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la 1; Durham, Cathedral Library, C. II. 2; Hereford, Cathedral Library, O. VIII. 5, cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] del 1505 il G. venne incaricato di portare in Inghilterra alcuni doni di Giulio II al re e la dispensa papale che veniva concessa al principe ereditario, il futuro EnricoVIII, di sposare Caterina d'Aragona, già moglie di suo fratello. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il L. chiese e si fece garante presso l'imperatore Enrico VII in merito alla liberazione di alcuni esponenti bergamaschi catturati arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298).
La ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...