FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] la candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una lettera di Enrico III del marzo 1256 Conradi et Manfredi, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Mediolani 1726, coll. 512 s., 533 ss.; T. Rymer, ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, 1807 (mancano però due volumi l'VIII e il XVIII relativi agli anni 1780 e 1790).
D'impianto diaristico tradizionale le Efemeridi offrono una ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Inghilterra prima di quella data. È però improbabile che vi fosse pervenuto da Filippi per mano di due vescovi greci che lo avrebbero donato a EnricoVIII . Weitzmann, Princeton 1955, pp. 112-131; M.T. D'Alverny, Les anges et les jours, CahA 9, 1957, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enricoddd 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 137; Pietro veneto, I, Vicenza s.d., c. 228v; S. pp. 237-242; D. S. Chambers, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Enrico II. L'ostilità dell'imperatore fece abortire i negoziati di pace; in compenso l'arrivo in Inghilterra felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et dei papi, VII, Roma 1950, pp. 599 s.; VIII, ibid. 1951, pp. 52, 94, 339, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] 97 accompagnò con funzioni di datario il cardinale Enrico Caetani nella legazione in Polonia; nel 1598 III in favore dei cattolici d’Inghilterra dopo la congiura delle polveri agosto, prese il nome di Urbano VIII.
Sotto il nuovo pontefice il M. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Luigi VIII, preparava intanto una spedizione contro Tolosa; ma in Onorio nasceva d'altra parte il timore che questa spedizione potesse servire di pretesto per occupare anche il Poitou e la Guascogna, domini dei re d'Inghilterra, il minorenne Enrico ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] al 21 giugno 1526, fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re EnricoVIII Tudor (ibid., VII.197, c. 102r), S. Giacomo dell’Orio, dato dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il segretario della nunziatura, Roberto Maggi, era ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Zanobio Ceffino cittadino fiorentino sopra l'eresia del re d'Inghilterra e sopra la morte di Tommaso Moro gran la scena in cui EnricoVIII manifesta al Consiglio la propria intenzione di divorziare da Caterina d'Aragona che è nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Venezia, dove gli scrisse il banchieri ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto EnricoVIII aveva affidato la trattativa di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...