Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] bastava quella di residente.
Come in Francia, così in Inghilterra, l'attività diplomatica si amplia nel sec. XVI. Sotto EnricoVIII, vi è un ministro, il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di politica estera. Numerosi gl'inviati; ed una ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] coscienza di cattolico e i suoi interessi offesi gli avrebbero certamente dettato (per es., nel caso del ripudio, da parte di EnricoVIII, della moglie Caterina d'Aragona, che era zia di C.; 1533). Ebbe poi a fronteggiare il pericolo turco, che fu ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] in attori degli antichi minstrels, cantastorie e musicisti, ora aggregate a qualche corporazione, ora invece, e dal tempo di EnricoVIII in poi con sempre maggiore frequenza, poste sotto il patronato di qualche nobile signore. Gli editti emanati da ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] portare uno o due anelli al più, specie in Italia, mentre in paesi settentrionali continuò l'uso di molti anelli (EnricoVIII d'Inghilterra ne aveva 234). In Italia l'anello si fece sottile e grazioso; grossi castoni si usarono pur sempre oltralpe ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] un ephod (strumento divinatorio) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due Tales of Canterbury. Il santuario fu distrutto da EnricoVIII nel 1538. Walshingham (Norfolk): santuario di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] (1487), concentrati a Oxford sorti con impronta e finalità originariamente chiesastica, poi, per un atto (1548) di EnricoVIII, impostati con finalità largamente educativa e scientifica. Seguì nel Cinquecento e Seicento la fondazione di altri collegi ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] (1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede al trono inglese, il futuro EnricoVIII; e portò ancora a legarsi a casa d'Austria con doppio vincolo di parentela, e cioè col matrimonio di due figli dei ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] ora ricordare brevemente come le relazioni con la S. Sede fossero rotte di proposito, la prima volta, nel 1533, quando EnricoVIII fece emanare una legge che vietava i ricorsi alla corte di Roma: lo scopo era di ottenere l'annullamento del suo ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] nella letteratura canonistica (e quindi agli autori spetta il nome di canonisti) le opere apologetiche della Santa Sede contro EnricoVIII dovute al card. Reginaldo Polo (1500-'58) e il De iustitia et iure del Molina.
I maggiori canonisti vissuti ...
Leggi Tutto
Figlia del re EnricoVIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] vasta istruzione, che comprendeva il latino, il greco, il francese e l'italiano. Elisabetta era amica di Caterina Parr, sesta moglie di Enrico, con la quale, dopo la morte del re, visse per un certo tempo a Chelsea. Ma, fatta oggetto di moleste ed ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...