Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Londra 1892.
Conti e duchi di Cumberland. - Titolo nobiliare britannico. Il primo a esserne insignito fu Enrico Clifford, che venne nominato da EnricoVIII nel 1525 conte di Cumberland. Il titolo si perpetuò nella famiglia Clifford fino a Francesco ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] In compenso dei suoi servigi nel sopprimere la rivolta nell'ovest fu creato conte di Bedford il 19 gennaio 1450. Morto EnricoVIII, ebbe posizione importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e firmò la patente del re che ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] tardiva, posteriore al 1574. Come il re di Spagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come EnricoVIII d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] guerra civile, e George, dopo varie vicende, finì per litigare con la moglie e ribellarsi contro di lei, appoggiato da EnricoVIII. Nel 1525, sconfitti i partigiani della regina, fu nominato Warden delle Marche e custode del re Giacomo V, riunendo in ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] da Robert Dudley conte di Leicester nel 1572.
La contea di Denbigh (Denoighshire). - Contea del Galles settentrionale, creata da EnricoVIII raggruppando varie antiche signorie, bagnata a N. dal Mar d'Irlanda e confinante con le contee del Cheshire ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] A. che si vide costretto, allora, ad abbandonare il suo programma di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, EnricoVIII, l'arciduca Ferdinando, Francesco Sforza duca di Milano, Siena, Lucca e il cardinale de' Medici per Firenze (3 agosto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] una scala - che è commemorata da sculture sulla facciata occidentale. Quando nel 1539 i monasteri furono soppressi da EnricoVIII la fabbrica era effettivamente terminata. Essa è l'unica cattedrale in Inghilterra costruita interamente in stile gotico ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] i Valdesi (1530); egli predica la riforma a Ulma, Memmingen e Biberach (1531); interpellato sullo scioglimento del matrimomo di EnricoVIII d'Inghilterra e Caterina d'Aragona, dà parere favorevole al re; discute senz'astio con Servet; combatte gli ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] di Ferdinando il Cattolico, e, nel 1513, nella Piccardia contro gl'Inglesi di EnricoVIII (fu allora fatto prigioniero a Guinegate, ma quasi subito liberato da EnricoVIII). Alla ripresa della guerra in Italia, nel 1515, B., nominato da Francesco I ...
Leggi Tutto
Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] del figlio naturale di Giacomo V di Scozia, Giacomo, deve nel '39 fuggire a Londra, e di qui, per l'ostilità di EnricoVIII, nuovamente in Francia. Per tre anni insegna a Bordeaux, dove ha per allievo Montaigne; dal 1544 al 1547 insegna a Parigi; poi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...