Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] a intermittenze, fino al 1535 e compieva a Windsor la tomba del cardinale Wolsey, che divenuta più tardi tomba di EnricoVIII, andò dispersa nel 1646; ne rimangono soltanto il sarcofago, adattato al monumento dell'ammiraglio Nelson, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] .
Bibl.: The Egerton Papers, ed. da I. P. Collier (Camden Society, 1840), contengono documenti di famiglia dal tempo di EnricoVIII fino al 1616, riguardanti la vita pubblica di Egerton; e parte della corrispondenza del segretario di stato, minute di ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] ed alla musica. L'Ascham pubblicò il suo primo scritto, Toxophilus, nel 1545, guadagnandosi l'approvazione e una pensione dal re EnricoVIII. Toxophilus, come dice il nome, è un trattato sul tiro dell'arco, studiato come esercizio fisico e come utile ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] VII. Margherita, figlia di Tommaso, settimo conte, sposò sir William Boleyn e fu madre di Anna Boleyn, una delle mogli di EnricoVIII. Sir Piers Butler fu governatore dell'Irlanda e nel 1536 fu creato conte di Ossory e Ormonde; Tommaso il Black Earl ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] riportarono i Francesi a Ceresole (14 aprile 1544), ma dovettero lasciare in fretta il Piemonte per arginare il duplice assalto di EnricoVIII e di Carlo V contro la Champagne e la Piccardia. L'imperatore pareva fosse alle porte di Parigi. Il governo ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] , dopo aver sbaragliato i Veneziani a Valeggio, e Brescia cadde in suo potere. Ma i preparativi delle flotte di EnricoVIII e di Ferdinando il Cattolico, il sospetto che l'imperatore si accordasse con gli alleati, le minacce degli Svizzeri rendevano ...
Leggi Tutto
Figlio di EnricoVIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] in sposa al delfino di Francia. Quindi nel 1550 furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di Edoardo. Un altro visitatore ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] . Nel 1282 Edoardo I fece dell'Ystrad Tywi la contea del Carmarthenshire; il resto dell'attuale contea vi fu annesso da EnricoVIII. Ai tempi della Riforma la regione si convertì alle nuove dottrine, e il Nuovo Testamento fu introdotto in gallese a ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] (XI, 29) e al patriarca Eulogio di Alessandria (VIII, 30); volle poi che Virgilio vescovo di Arles consacrasse , il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a EnricoVIII.
Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] della sua casa e in tale qualità accompagnò il re al Campo dei Drappi d'oro per la famosa intervista con il re EnricoVIII d'Inghilterra. Nella prima guerra scoppiata fra Carlo V e Francesco I questi venne in Italia alla fine del 1524 e dopo essere ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...