TYNDALE (o Tindale), William
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] , e anche, dopo la caduta del Wolsey, un tentativo di T. Cromwell di farlo ritornare in Inghilterra. Ma il re EnricoVIII (in teologia meno protestante di Cromwell) cercò di farlo arrestare, sicché il T. dovette nascondersi e lasciare Anversa (1531 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Barnsley (Yorkshire) il 26 ottobre 1930. Dopo le prime opere drammatiche: The life of man (1956, commedia radiofonica), The waters of Babylon (1957) e When is a door not a door? [...] 's last goodnight (1964; trad. it., in Sipario, nn. 244-5) mette in scena un episodio della lotta tra EnricoVIII e Giacomo I di Scozia; Left-handed liberty (1965) ha come protagonista Giovanni Senzaterra. Codesti personaggi storici e le loro vicende ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] audace negoziatore, si provò a trattenere Andrea Doria dal passare nel campo imperiale, e nel 1529 compì una missione presso EnricoVIII per l'esecuzione del trattato di Cambrai. Egli si sforzò invano di conciliare la vertenza che quel re aveva con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] progetti andarono a monte e il B. fu privato delle sue cariche e anche incarcerato. Fu liberato quando la flotta di EnricoVIII giunse al Firth of Forth, ma dopo l'assassinio del cardinale Beaton (v.), fu dichiarato traditore, e, quando la fortezza ...
Leggi Tutto
SUNDERLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] di carbone e alle cave di calcare del bacino del Wear, la cui esportazione era già fiorente ai tempi di EnricoVIII. Notevole l'industria delle costruzioni navali; altre industrie sono le metallurgiche (fonderie di ferro, fabbricazione di cavi), la ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] e infine la continuazione, dal VI al X volume, della Geschichte Englands di Lappenberg e Pauli (Gotha 1890-97), da EnricoVIII fino alle riforme di Roberto Peel. Il pregio duraturo dei suoi libri consiste, specialmente, nell'essersi valso degli atti ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] . - In Inghilterra si ha tuttora la crown di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto EnricoVIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea ...
Leggi Tutto
Insigne diplomatico della Santa Sede, nato a Mineo sullo scorcio del secolo XV, morto a Palermo fra il 1546 e il 1548. Recandosi in Spagna, di passaggio a Roma, il papa Adriano VI riconobbe in lui qualità [...] . Nel 1527 fu di nuovo in Ungheria; nel 1529, nunzio alla corte di Sicilia. Nel 1530 fu mandato alla corte di EnricoVIII, ove rimase tre anni. Dal 1534 sino alla morte fu nunzio alla corte di Sicilia, continuandovi a godere la fiducia di Paolo ...
Leggi Tutto
GILBERTO di Sempringham, santo
Bianca Paulucci
Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] fondatore, aveva raggiunto la cifra di 700 membri distribuiti in 3 conventi d'uomini e 9 di donne, fu soppresso sotto EnricoVIII. Oggi possiede solo una casa in Irlanda. S. Gilberto è raffigurato con una chiesa in mano, simbolo della sua fondazione ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] figlio di Edmund, lasciò un figlio naturale che portò il nome di Charles Somerset, e che venne creato conte di Worcester da EnricoVIII nel 1514. La famiglia dei Worcester ebbe poi ripristinato il titolo di duchi di Beaufort nel 1682; e da tale ramo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...