• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3386 risultati
Tutti i risultati [3386]
Biografie [1474]
Storia [885]
Religioni [547]
Arti visive [315]
Diritto [186]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [155]
Diritto civile [116]
Geografia [89]
Archeologia [88]

BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] alto tradimento, condannato a morte e giustiziato il 2 novembre 1483. Anche il figlio primogenito, Edward (1478-1521), 3° duca di B., che lo Shakespeare ha introdotto come personaggio nel suo Enrico VIII, fu giustiziato per alto tradimento (1521). ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO TUDOR CONTE DI RICHMOND – RICCARDO III – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO VIII

DU BELLAY, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] ma dello stesso re Enrico VIII. Nel 1530 sostenne pubblicamente alla Sorbona la causa del divorzio di Enrico VIII da Caterina d' Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando Enrico II volle, sebbene inutilmente, trarre la S. Sede in ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – CATERINA D'ARAGONA – JEAN DU BELLAY – CONNESTABILE – ENRICO VIII

ASKE, Robert

Enciclopedia Italiana (1929)

Ribelle inglese, appartenente a vecchia famiglia dell'Yorkshire. Ne ignoriamo l'anno di nascita. Nel 1536 guidò la ribellione cattolica che prese nome di Pilgrimage of Grace. Il 16 ottobre A., alla testa [...] alla riforma. La sua autorità doveva essere grandissima, e il suo prestigio si accrebbe in modo tale da costringere il re Enrico VIII a venire a trattative con lui. Invitato dal re, A. si recò a Londra a parlamentare e venne trattato con deferenza ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS CROMWELL – ENRICO VIII – PONTEFRACT – YORKSHIRE – FIANDRE

DOUGLAS, Gavin

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato verso il 1474, morto nel 1522. Divenne vescovo di Dunkeld nel 1516. Ebbe gran parte nei negoziati per il trattato di Rouen (1517) e quindi visitò la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, [...] dove contava amici, quali il cardinale Wolsey e Polydore Vergil. Lo scoppio della guerra con la Scozia lo trattenne in Inghilterra, dove morì di peste. D. scrisse nel dialetto dell'estrema Scozia. L'opera ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – OTTAVA RIMA – EDIMBURGO – ENEIDE – SCOZIA

FABER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Attivo avversario dell'incipiente Riforma, nato a Leutkirch (Svevia) nel 1478. Era figlio di un Heigerlin, fabbro, e dal mestiere paterno derivò lo pseudonimo con cui è conosciuto. Sembra certo che non [...] da questi ultimi quando presero aperta posizione contro il cattolicismo. Ferdinando I, oltre a inviarlo in Inghilterra presso Enrico VIII per concertare un'azione comune contro i Turchi, lo incaricò di arginare l'invasione delle idee luterane in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – ECOLAMPADIO – OMILETICO

COLET, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1466 o 1467 a Londra, viaggiò per varie parti di Francia e d'Italia (1493-1496). Ordinato sacerdote nel 1497, iniziò a Oxford un applaudito corso di lezioni sulle epistole Ai Romani e I Corinzî; [...] mystici, che fecero scandalo per l'esagerazione dei giudizî e la violenza degli attacchi contro gli abusi del clero. Nel 1504 Enrico VIII lo nominò decano di San Paolo in Londra, ove il C. fondò la scuola omonima. Accusato di eresia (1512), ne fu ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – ARCIVESCOVO – SAN PAOLO – FRANCIA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLET, John (1)
Mostra Tutti

DE BURGH

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia irlandese, il cui capostipite, William de B., risale al sec. XII e il cui periodo di maggior fiore è il secolo XIII; Richard de B. fu allora il più potente dei signori irlandesi, possedendo terre [...] famiglia, detti Mac William Eighter e Mac William Oughter. Nel sec. XVI, un membro del primo ramo fu creato da Enrico VIII conte di Clanricarde; i suoi discendenti combatterono per i sovrani inglesi. Il titolo fu poi riesumato nel 1825 a favore del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ROBERTO BRUCE – ISOLA DI MAN – ENRICO VIII – CONNAUGHT

COVERDALE, Miles

Enciclopedia Italiana (1931)

Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato circa il 1488; divenne agostiniano a Cambridge, vi conobbe R. Barnes e Thomas Cromwell. Fece frequenti viaggi sul continente, dove attese alla sua versione [...] . L'anno dopo ritornò in Inghilterra, dove continuò la sua propaganda di puritanesimo. Morì nel febbraio 1568. Bibl.: Diction. of nat. Biogr., s. v.; e bibl. sotto bibbia: Versioni. V. anche enrico viii d'Inghilterra; edoardo vi d'Inghilterra, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS CROMWELL – SANTE PAGNINI – PURITANESIMO – INGHILTERRA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVERDALE, Miles (1)
Mostra Tutti

BERNERS, John Bourchier, lord

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista e letterato inglese, nato a Sherfield nel Hertfordshire ed educato a Oxford. Compì varie missioni politiche in Francia, e nel 1516 coprì la carica di Cancelliere dello scacchiere. A richiesta [...] del re Enrico VIII, intraprese la traduzione delle cronache di Froissart, che apparvero nel 1523-25 in due volumi. Queste Froissart's Chronicles segnano un avvenimento importante nella storiografia inglese, perché costituiscono un progresso notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERS, John Bourchier, lord (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO WEBSTER, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nella storia del beato Giovanni Houghton e dei protomartiri della riforma anglicana ricorre menzione anche di Agostino Webster, monaco certosino in Shene (Surrey), e poi priore di Axholme nel Lincolnshire, [...] , e rinchiuso nella Torre. Dopo il rifiuto di prestare il cosiddetto giuramento di supremazia a favore del re Enrico VIII, furono tutti e tre impiccati al Tyburn con gli abiti monastici, previa degradazione, insieme con Riccardo Reynolds, brigidino ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DI SUPREMAZIA – RIFORMA ANGLICANA – ENRICO VIII – CERTOSINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 339
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali