Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] fu incoraggiata ancora a non credere nella transustanziazione. Processata più volte, tra l'incertezza dommatica del tempo di EnricoVIII e i maneggi politici che accompagnavano le discussioni teologiche, fu bruciata a Sheffield il 16 luglio 1546. Il ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato il 15 agosto 1924. Sensibile alle incertezze e allo scetticismo della coscienza contemporanea, ha impostato le sue opere più interessanti sul problema della fedeltà dell'individuo [...] alla propria coscienza. Ne è esempio tipico il dramma A man for all seasons (1961) che rappresenta il contrasto tra EnricoVIII e Tommaso Moro. La storia inglese ha spesso offerto al B. figure che hanno impersonato il rapporto tra individuo e società ...
Leggi Tutto
Fanatica profetessa inglese, soprannominata the maid of Kent, nacque ad Aldington nel 1506. Di natura nevrotica ed epilettica, cominciò a credersi inviata ad annunciar profezie. Il prete del luogo, certo [...] la critica storica non l'abbia provato) - non fu che uno strumento nelle mani di politicanti.
Sospettato l'intrigo, EnricoVIII faceva giustiziare Elisabeth Barton, il prete Master e i due monaci Bocking e Hadley. L'esecuzione ebbe luogo a Tylburn ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea di Kent, porto di mare e frequentata stazione balneare, contava circa 13.000 abitanti nel 1921. È uno dei varî punti, dove si dice sia sbarcato Giulio Cesare. Al tempo [...] apparteneva ai canonici di Dover e fu poi entro la "libertà dei Cinque Ports". Cominciò a prosperare ai tempi di EnricoVIII, ma non divenne municipio autonomo che nel 1699 (prima era dipendenza di Sandwich). I monumenti principali sono la chiesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese del sec. XVI. Discendeva da illustre e potente famiglia irlandese collaterale dei conti dell'Ulster. Come lord di Clanricarde ebbe terra e autorità estesissima nella contea di Galway [...] e nel Connaught. Nel 1541 pose sé stesso e tutte le sue terre sotto l'autorità di EnricoVIII e due anni dopo, divenuto uno dei più saldi assertori della sovranità inglese in Irlanda, fu creato conte di Clanricarde e arricchito di nuove terre. Morì ...
Leggi Tutto
Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] S. Prassede, nel 1511, e gli affidò il comando della spedizione contro Ferrara. Da Leone X tentò di far dare a EnricoVIII il titolo di "Re Cristianissimo" privandone Francesco I. Fu assassinato il 14 luglio 1514 per vendetta (o per istigazione del ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, morto il 24 ottobre 1521 (s'ignora la data di nascita), discendente, sembra, dalla nota famiglia Fairfax del Yorkshire. Nel 1502 era organista presso l'Abbazia di S. Albano ed ebbe [...] e fu il primo che si ricordi avere avuto a Oxford il titolo di dottore in musica. Fu stimatissimo dal re EnricoVIII, e considerato il migliore dei compositori inglesi del suo tempo. Di lui si conservano, in manoscritti, sedici mottetti e molti canti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] de die in gremio aut portaret surgum teneantur in frix. VIII communi ei domino, salvo si acciperet duos rapos in manu o antropologica) del diritto penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852) sono ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in realtà sopravvisse, e se ne videro segni sul finire del sec. VIII e sin nel sec. IX. Poi più nulla, e bisognò che la e Lupo la Francia ebbe altri illustri letterati, come Enrico d'Auxerre e il suo discepolo e continuatore Remigio, riordinatore ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] . Il 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa con la Spagna e Venezia (cui si sarebbe unito nel novembre EnricoVIII d'Inghilterra), fondandola sul pretesto di riprendere Bologna (dove il 1° ottobre era stato nominato legato il cardinale Giovanni de ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...