VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] 1530 e il 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra da EnricoVIII, a Parigi da Francesco I. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] e produttore Alexander Korda, strettamente legato a W. Churchill, realizzò il costoso The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di EnricoVIII) che ebbe uno straordinario successo di pubblico e di critica, e che fu seguito da Rembrandt (1936 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] comincia una fase della sua carriera ricca di successi: del 1536-1537 è il Ritratto di EnricoVIII a quarantasei anni, del 1539-1540 EnricoVIII a quarantanove anni; tra il 1536 e il 1537 esegue il ritratto di Giovanna Seymour e nel 1539 il ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] il duetto del secondo atto tra Anna e la sua antagonista, Seymour. Le due donne, rispettivamente moglie e amante di EnricoVIII, si affrontano; Anna è stata accusata di tradimento e rischia la morte, mentre Seymour, straziata tra l’amore verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] morte senza eredi di Elisabetta Tudor. La pace è di breve durata. Alleato di Luigi XII re di Francia, in lotta con EnricoVIII, Giacomo IV combatte contro gli Inglesi: si scontra con l’armata inglese, guidata da Thomas Howard, secondo duca del Surrey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] cinquant’anni si dedica a studi di botanica e farmacologia.
In Inghilterra e in Francia
Il mecenatismo dei sovrani inglesi, da EnricoVIII a Giacomo I, si orienta in primo luogo verso i costruttori di macchine, di strumenti musicali e di orologi, di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] II di Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte di EnricoVIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo inviato dal duca Carlo II, il signore di Châteaufort.
Nel 1523 Filippo ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] decenne in seguito alla morte del padre, EnricoVIII. Accanto a questo incarico formale ve ne . Morosini, Historiae venetae, I. VI, ibid., t. V, Venezia 1719, p. 626; l. VIII, ibid., t. VI, pp. 134, 140, 150, 170; I libri commemoriali..., a cura di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Francesco I, e che nel novembre del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di Edward Harvel a EnricoVIII dell'agosto del '45 ci fa conoscere la disponibilità del C. a porsi al servizio del re d'Inghilterra dopo che egli aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] da potenze antagoniste della sovranità a poteri a essa sottomessi e cointeressati alle sue sorti.
Luigi XI di Francia, Enrico VII ed EnricoVIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che hanno un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...