Prelato e diplomatico (Siena 1480 - Roma 1541). Partecipò, come segretario di Giulio II, al Concilio Lateranense (1512) e fu vescovo (1512-18) di Ascoli Piceno. Ebbe l'incarico delle indagini su Lutero. [...] Nunzio in Inghilterra, divenne consigliere di EnricoVIII, che lo propose vescovo di Worcester (1522-34) e gli affidò una missione in Spagna (1525-28). Dal 1535 elevato alla porpora, fece parte durante il Concilio di Trento della commissione per la ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1484 circa - m. Guildford 1545); combatté in Francia nel 1513-14; accompagnò a Parigi Mary, sorella di EnricoVIII, che vi si recava per fidanzarsi con Luigi XII; dopo la morte di [...] conservò la sua amicizia. Nel 1523 ebbe il comando dell'esercito in Francia. Nel 1527 appoggiò il divorzio di EnricoVIII, tramando per la caduta del cardinale Wolsey. Partecipò alla repressione della rivolta dell'Anglia orientale; nel 1544 fu per ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1508 circa - m. Londra 1549). Nominato nel 1544 comandante della flotta impegnata nella guerra contro la Francia, divenne nel 1547 grande ammiraglio d'Inghilterra, dopo che la reggenza per [...] Edoardo VI fu conferita al fratello E. Seymour di Somerset. Dopo il matrimonio con Caterina Parr, vedova di EnricoVIII, raggiunse una posizione di grande potere a corte, anche attraverso l'influenza esercitata sul giovane Edoardo VI. Rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. 1500 circa - m. Londra 1569). Impiegato da EnricoVIII in faccende delicate, a cominciare da quella del suo divorzio nel 1540, fu eletto vescovo di Londra (1540). Rimase sempre in buon [...] accordo con Enrico, ma all'ascesa di Edoardo VI mostrò insofferenza per la politica religiosa del nuovo sovrano; sicché fu deposto (1549) e imprigionato. Liberato all'avvento al trono (1553) della regina Maria, capeggiò la reazione cattolica con una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice britannica naturalizzata statunitense Estelle Merle O'Brien Thompson (Bombay, od. Mumbai, 1911 - Malibu, California, 1979); nel 1928 a Londra fu scritturata da A. Korda. Interprete [...] di numerosi film: The private life of Henry VIII (Le sei mogli di EnricoVIII, 1933); The scarlet pimpernel (1935); The divorce of Lady X (L'avventura di Lady X, 1938); Wuthering heights (La voce nella tempesta, 1939); A song to remember (L'eterna ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart [...] il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese. Dichiarata guerra al nuovo re inglese EnricoVIII, fu attaccato, sconfitto e ucciso nella battaglia di Brankston Hill presso Flodden. ...
Leggi Tutto
Segretario (n. forse nel Suffolk 1500 - m. 1561 o 1562) del card. Wolsey sino alla sua caduta, ne scrisse la biografia, che, terminata nel 1557, circolò manoscritta e fu stampata, in forma per di più poco [...] curata, solo nel 1641, col titolo The negotiations of Thomas Wolsey. La prima edizione attendibile è del 1810. Shakespeare se ne servì come fonte per il suo EnricoVIII. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Garde, Delfinato, 1498 - ivi 1578). Dopo aver compiuto felici ambascerie, per conto di Francesco I a Venezia e presso i Turchi, ebbe il comando, alle dipendenze di C. d'Annebaut, di una [...] squadra contro EnricoVIII d'Inghilterra (1545); comandò poi la squadra francese nella guerra di Enrico II contro Carlo V. ...
Leggi Tutto
Teologo riformato (Lynn 1495 - Londra 1540). Esule in Germania per le sue idee luterane, fu poi adoperato da EnricoVIII tra il 1534 e il 1539 in varî negoziati (tra cui quello per il matrimonio con Anna [...] di Clèves). Ma dopo una polemica con S. Gardiner già suo protettore, finì sul rogo ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Brescia 1489 - Roma 1549). Protonotario apostolico, da Clemente VII inviato presso Francesco I e EnricoVIII (1527) per sollecitare aiuti contro gli imperiali, e una seconda volta [...] (1530) presso Carlo V per la convocazione del Concilio di Trento; vescovo di Tortona nel 1528, dal 1539 divenne cardinale ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...