LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] al duca Guglielmo. La prima, oggi perduta, riferiva degli avvenimenti e delle conseguenze derivanti dallo scisma anglicano di EnricoVIII e doveva essere la più rilevante dato che riportava vicende di cui l'ambasciatore mantovano fu testimone. Nella ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Campeggi ed Antonio Maria Ciocchi -, i cui lavori furono però preceduti dal ripudio di Caterina d'Aragona da parte di EnricoVIII (25 maggio 1533) e dal conseguente distacco della Chiesa d'Inghilterra da quella di Roma.
Quando il 9 settembre dello ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] scarsa originalità sono invece i libelli antifrancesi pubblicati tra il 1495 e il 1496 a seguito della discesa di EnricoVIII in Italia: si ricordano la Sacrosanta admonitione facta al Dominio Illustre fiorentino (1495); la In Gallos exhortatio (1495 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] come prestigioso mediatore tra le potenze. Si limitò a seguire con preoccupata attenzione le trattative fra la corte francese ed EnricoVIII, che intendeva sostituirsi al pontefice appunto in tale ruolo, e ad insistere perché fosse inviato a Roma un ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] anche che il pontefice, in questa occasione, abbia consultato l'E. in merito alla richiesta di divorzio presentata da EnricoVIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Successivamente, poiché la decisione del papa e della ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] , a cui il L. si interessò in modo maniacale: per esempio, per l'Anna Bolena si fece riprodurre un vero abito di EnricoVIII conservato a Londra (Castil-Blaze, p. 440). Perciò Fétis lo definì, nell'ordine, "acteur et chanteur" (p. 149).
R. Wagner lo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , ebbe discendenza.
Opere. Componimenti teatrali, Milano 1804-1805, I-IV (e Milano 1827, I-II). Edizioni postume di singoli drammi: EnricoVIII (adattamento da Chénier), in Anno nuovo teatrale, Torino 1816, I, pp. 9-81; Orso Ipato, in M. Montanile, I ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] come quello di Silvestro Meucci e Bernardino da Parenzo - il fatto di doversi interessare della questione del "divorzio" di EnricoVIII. Infatti fu con la mediazione di Francesco Zorzi che l'inviato inglese Richard Croke lo avvicinò nel 1530 per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] 16 febbr. 1532 inizia a riportare le discussioni del papa e dei cardinali a proposito della richiesta di annullamento del matrimonio di EnricoVIII d’Inghilterra con Caterina d’Aragona. Dal 9 settembre al 7 dic. 1533 seguì Clemente VII che si recò a ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] appena ampliate dal cardinale Rodolfo Pio) e tre eleganti ristampe (le orazioni antiturche di Bessarione e gli opuscoli di EnricoVIII diretti contro Martino Lutero). Forse per Cervini uscirono dai suoi torchi anche una traduzione latina di un saggio ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...