FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] autrice, come le considerazioni su Lutero, l'elogio di s. Ignazio e la fondazione della Compagnia di Gesù, la ribellione di EnricoVIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la morte di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte di Paolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] chiamato ripetutamente agli uffici più importanti e delicati della vita pubblica. Allorché Francesco I, forte dell'appoggio di EnricoVIII, lanciò i suoi eserciti attraverso l'Italia contro le armate imperiali, per far fronte alla grave situazione ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] magisterium theologicum", prese parte alle discussioni che si erano accese a proposito della causa di divorzio tra EnricoVIII e Caterina d'Aragona. Inaspettatamente, "cum Parisiensibus magistris in arenam descendens", si schierò tra i partigiani del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] a Ludovico Foscherari, sia alle benemerenze acquisite nella difesa della città contro i Bentivoglio sia all'intercessione di EnricoVIII, richiesta sin dal 1522 da Gregorio Casali, cugino del C. e ambasciatore permanente d'Inghilterra a Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] e godeva a Venezia di grande notorietà.
Nel 1530 le opere a stampa del C. furono inviate in Inghilterra a EnricoVIII. Queste accompagnavano il documento steso da Elia Halfan in favore del divorzio del re da Caterina d'Aragona, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] , delle prediche dell'Ochino e del Beneficio di Cristo. Del resto il padre, che dopo una missione in Inghilterra presso EnricoVIII s'era stabilito a Palermo come nunzio di Paolo III presso la corte vicereale, scrivendo al cardinale A. Farnese il 9ag ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] di cavalleggeri e di fanti che, stipendiati da EnricoVIII, parteciparono all'offensiva degli Imperiali nella Provenza e c. 106r; Letters and papers, foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV-VII, IX-XIV, XVII, ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] sua fuga da Roma, dapprima ad Orvieto e quindi a Viterbo. Ritornato a Roma, nel 1529 fu inviato alla corte di EnricoVIII, in qualità di nunzio.
La guerra civile scoppiata in Ungheria tra Ferdinando d'Austria e il voivoda della Transilvania Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] di Pietro da Sillano. Attraverso il nunzio apostolico in Inghilterra, Pietro Grifo, il B. e i suoi soci ottennero da EnricoVIII di poter vendere nell'isola l'allume, a preferenza di quello proveniente dalla Turchia, che pure era meno caro; in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] e un cavallo per rimpatriare. Una cortesia che in seguito Cromwell, raggiunta una posizione di grande prestigio alla corte di EnricoVIII, ricambiò con generosità, aiutando il F., che aveva a sua volta perduto gran parte delle sue ricchezze. Alla ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...