Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di EnricoVIII, di Margherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. Burnham, fine sec. 15º - m. Horncastle 1556); insegnò a Cambridge e vi fu amico di Erasmo da Rotterdam; sostenne la politica di separazione da Roma di EnricoVIII, che lo fece vescovo [...] di Carlisle (1537) ma resistette alle innovazioni dogmatiche anche sotto Edoardo VI, pur conservando la sede: poi si riconciliò con la Chiesa cattolica, durante il regno di Maria Tudor ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1483 - m. 1542); figlio di John Radcliffe, decapitato per tradimento (1495), ottenne (1506) che fossero annullate per lui le conseguenze della condanna del padre. Divenuto influente [...] alla corte di EnricoVIII, fu membro del consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540); era stato creato visconte Fitzwalter (1525) e investito della contea di S. (1529). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1510 circa - m. Hampton o Reigate 1573), figlio di Thomas, secondo duca di Norfolk. EnricoVIII gli affidò missioni diplomatiche in Scozia e in Francia; fu governatore di Calais (1552-53), [...] poi ammiraglio. Fronteggiò la ribellione di Th. Wyatt (1554), onde la regina Maria lo creò barone di Effingham. Anche di Elisabetta fu zelante partigiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1459 - m. 1521). Inviato dal re Enrico VII come lord deputato in Irlanda, vi emanò gli statuti di Drogheda (o leggi di P.) che, rimasti in vigore sino alla fine del sec. 18º, [...] sancirono la completa subordinazione dell'Irlanda. Ebbe poi altri importanti incarichi militari e diplomatici, anche da EnricoVIII. ...
Leggi Tutto
Francescano (n. forse Oxford 1471 circa - m. Smithfield, Londra, 1538), confessore della regina Caterina d'Aragona, che sostenne contro EnricoVIII; difensore dell'autorità pontificia e negatore della [...] supremazia regia sulla Chiesa, perciò imprigionato (1533) e arso vivo. Il culto come martire (22 maggio, anniversario della morte) fu confermato nel 1886 ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Oxford 1492 - Londra 1555). Medico di EnricoVIII, scrisse De differentiis animalium (1555) con i primi tentativi di una classificazione scientifica degli animali. Lasciò molte osservazioni [...] sugli Insetti, da cui Th. Moffett (o Moufet) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (1634) ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (m. 1510), presidente della camera dei Comuni (1491), consigliere di Enrico VII, fu incaricato della rigorosa applicazione del duro sistema fiscale. Odiato dalla popolazione, fu da [...] EnricoVIII, appena salito al trono, incolpato di tradimento, processato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Tarducci e altri probabilmente ne fraintendono il senso, perché essa va con tutta evidenza riferita al primo anno del regno di EnricoVIII, cioè al 1509, e non all'ottavo anno, e quindi coincide col noto viaggio che interessò lo stretto di Hudson e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in rapporto d'affari con Giulio de' Medici, Leone X ed EnricoVIII, al quale ultimo il dipinto fu probabilmente donato (sappiamo che venne mandato in Inghilterra). L'originale sembra perduto, ma il ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...