GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] , il che lo costrinse nuovamente a fuggire e a rifugiarsi in Inghilterra.
In un breve arco di tempo la morte di EnricoVIII (gennaio 1547), la scoperta di diverse congiure antimperiali in Italia, il rifiuto dei Veneziani di inimicarsi l'imperatore e ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] l'Inghilterra nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale Adriano Castellesi e dal Vergilio, dopo aver ampiamente recuperato i rapporti con EnricoVIII al punto da mantenere per lungo tempo i contatti con la Corona.
Tornato a Roma fra l'agosto e il ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] veneziana, nel 1530 il M. fu chiamato con altri correligionari a esprimersi sulla liceità del divorzio tra Caterina d'Aragona ed EnricoVIII re d'Inghilterra. Forte della lettura del passo del Levitico (18, 16) in cui si vietava il matrimonio con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] con altri scultori fiorentini (tra cui Antonio del Nunziata), per recarsi in Inghilterra e realizzare il sepolcro dell'ancora regnante EnricoVIII e di sua moglie Caterina d'Aragona (Darr, 1980).
Il nome di G. ricorre per la prima volta nei registri ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] in quel momento rappresentante inglese presso la Curia, impressionandolo favorevolmente; in seguito alle indicazioni del prelato inglese, il re EnricoVIII nel 1534 volle il L. al posto dello stesso Cranmer. In quel periodo il L. rinsaldò l'amicizia ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, del divorzio di EnricoVIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di EnricoVIII egli ebbe ad occuparsi effettivamente due anni dopo, nell'estate del 1533, quando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di EnricoVIII, che servì [...] come militare, e già il 29 ott. 1550 venne naturalizzato nel paese, dove si stabilì in forma definitiva. Ignoto è l'anno della sua nascita, così come mancano notizie precise sulla sua famiglia, forse aristocratica, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] 'anno partì per la prima ambasceria in Inghilterra, dove rimase fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare EnricoVIII circa la segreta adesione del duca di Ferrara alla Lega di Cognac e di ottenerne l'autorizzazione a rettificare un ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] per la Repubblica nel 1527-30, e un Polluce. In questo era premessa una lettera a Th. Linacre, medico di EnricoVIII: dedica eccezionale per le stampe giuntine, suggeritagli da G.P. Machiavelli (precettore di Lorenzo Bartolini Salimbeni e amico di C ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Inghilterra in epoca imprecisata, nel dicembre 1529 e nel gennaio 1530 risulta che egli curò il cardinale Wolsey, cancelliere di EnricoVIII, durante una malattia, consultandosi con il Butts, medico di corte, e con Wm. Cromer, e che il 10 maggio 1530 ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...