PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] come quella della calata in Italia del re di Francia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il .), dopo essere stati malmenati Pieri, la moglie, i figli Enrico e Silvio (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] era venuto a Milano, prigioniero del Visconti, insieme col fratello Enrico. Durante la prigionia, che in realtà durò poco, perché ai 1451 fu inviato da Giovanni Paleologo ai funerali di Amedeo VIII di Savoia e vi tenne un'orazione alla presenza del ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] proseguirono, sostenuti da donazioni, tra cui quelle di Enrico IV e della contessa Matilde, per tutto il Osservazioni sulla storia della costruzione del duomo di Pisa, in Critica d'arte, VIII (1961), pp. 28 ss.; R. Barsotti, B. e Rainaldo, in ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] anche alcuni saggi pubblicati in quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp. 175-211; La storia di Romanella cronica di Adamo da Usk, ibid., pp. 473-88)e altrove ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] delle sostanze pectiche, ind., VII (1909), pp. 257 s.; Su le formazioni secondarie nel caule delle Monocotiledoni,ibid., VIII (1910), pp. 1-42; Alcune osservazioni sull'embriogenesi delle Asteraceae,ibid., XI (1913), pp. 313-315; Contribuzione all ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Spagna. Nelle trattative per la riabilitazione di Enrico IV i due cugini formalmente furono sempre affiancati nel 1593 di prendere contatto con il duca di Nevers, quando Clemente VIII rifiutò di riceverlo a Roma, fu poi lasciato in disparte nel corso ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Arte,V(1902), pp. 192 s.; E. Calzini, L'antica. arte marchigiana all'esposizione di Macerata, in Rass. bibl. dell'arte ital., VIII(1905), p. 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in Emporium, XXIII(1906), pp. 205 ss.; A. Colasanti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] aretini venivano normalmente datati secondo gli anni di regno di Enrico IV; sia il fatto che quest'ultimo aveva, per ; Hugonis... Flaviniacensis Chronicon, a cura di W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 459 s.; Liber canonum contra Henricum IV ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] spedizione Ribotti. Amichevoli contatti mantenne con A. Bargoni, Enrico Fardella, il Cianciolo, R. Pilo, pur sempre , fa eletto deputato per la Sinistra nel collegio di Monreale per l'VIII legislatura, poi per la IX, X e XI, durante la quale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] desiderio di G. di stabilire buoni rapporti con Enrico II può essere visto nell'approvazione che egli diede di storia patria, IC (1976), pp. 333-335; Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, coll. 629 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...