VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (15 aprile), e l'anno dopo ne otteneva da Enrico VII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Bovolo a S. Luca, di Giovanni Candi (1499; v. VIII, p. 710), sembra un minareto. Lo stile gotico era così nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . La parte absidale di Sant'Ambrogio si può attribuire al sec. VIII e circa alla meta del IX la simigliante abside di San Vincenzo in Buono, ecc.; fra i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] certo ad epoche assai più remote, si compì tra l'VIII e il VI sec. a. C., allargando rapidamente l'orizzonte del sec. XV, i Portoghesi, riprendendo, sotto la spinta di Enrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di tappa in tappa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di Vienna, emulando le 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, VIII, Parigi 1904; E. Driault, Napoléon et l'Europe, ivi 1927; Ch. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l'VIII, S. Zeno, patrono della città, morì verso il 380.
Con l' 1304) ed Alboino (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio, Cangrande, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] con una quota di 300 milioni di dollari per il Fondo monetario e di 325 milioni per la Banca mondiale.
Storia (VIII, p. 647; App. I, p. 352).
Alla vigilia della seconda Guerra mondiale il Canada dava segni evidenti di rigoglioso sviluppo demografico ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'altezza; perciò furono iniziati dei lavori per abbassare la quota del pavimento e per riaprire il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla via delle Fondamenta avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Avogadro guelfi e i Tizzoni ghibellini, che nel 1310 Enrico VII, come altrove, cercò invano di riconciliare. signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] gli riconoscono la giurisdizione nelle terre della Chiesa (Enrico III, 1052), il dominio della città e del 81, e Mon. Ant. Lincei, VIII (1898); A. E. Petersen, Röm. Mitt., XIII (1898), pp. 409-13; A. Minto, Studi Etruschi, VIII (1934), pp. 59-75; Boll ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...