• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [3386]
Religioni [547]
Biografie [1474]
Storia [885]
Arti visive [315]
Diritto [186]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [155]
Diritto civile [116]
Geografia [89]
Archeologia [88]

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII, pp. 509-511; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Crema Stephan Freund Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] giugno 1124, anno in cui si giunse a una trattativa tra Enrico I e G., che era stato inviato "ut in Anglia nn. 22 s.; VI, 1, pp. 180 n. 33, 226 n. 1; VI, 2, pp. 323 s. n. 10; VIII, pp. 32 n. *117, 165 n. 189; X, pp. 72 n. 16, 442 n. 3, 473 n. *32; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo re Enrico II. Nel conclave del 1550, seguito alla morte di 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] accolto alla corte con tutti gli onori. Al suo ritorno venne mandato da Enrico VI al re di Francia per trattare la pace; il 9 settembre ; Concilium Basiliense...,II, III, a cura di J. Haller; VIII, a cura di H. Dannenbauer-A. Hartmann-G.Pérouse-H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

GRAZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA Andrea Padovani Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] aveva comportato spese elevate. Non a caso il vescovo Enrico e il capitolo lamentavano, in una supplica rivolta al a cura di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, pp. 101 s. nn. LXXVII-LXXVIII, 103-107 nn. LXXVIIII- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] deciso rifiuto. Nella primavera del 1393 Enrico Chiaramonte, che aveva partecipato alla difesa ., 192 s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta Martini P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELZEARIO de Sabran, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELZEARIO de Sabran, santo André Vauchez Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] s.). Nel 1312, nel momento in cui la discesa in Italia di Enrico VII risvegliò le lotte tra guelfi e ghibellini, E. si unì all' 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la grâce victorieuse en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giovanni Battista Anna Foa Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] lotta con i Savoia, che avevano approfittato della morte di Enrico III per cercare di occuparla, "dubitando che Marsiglia non sia suo protettore Fabio Biondi, nominato maestro di Palazzo da Clemente VIII. Degli anni curiali del C., fino al 1626, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Decio Georg Lutz Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] un anno e insieme il cappello cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo Madrid, la situazione era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due nunzi insistettero per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] contrario a Tommaso Becket e intrattenesse stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arti di Palermo, s. 3, XIV (1926); P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 453; The letters of Arnulf of Lisieux, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali