CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] suo predecessore, lo inviò quale legato a latere a Enrico II, mentre Dandino fu inviato a Carlo V, nell in Roma, Roma 1970; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VIII, pp. 62 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Parigi. Qui si trovava nel 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale compose un'orazione funebre, dedicata al, . Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] laici, dottori e cardinali, e perfino l'imperatore Enrico VII che nel settembre del 1312 si recò alla 265, 288; G.V. Sabatelli, Jean della V., in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, pp. 782-784; E. Menestò, Le prose latine attribuite a Iacopone ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] l'apprezzamento dei dotti sino a entrare nelle grazie d'Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi di sostentamento di Paolo Sarpi, in Annali della facoltà di lett. e fil. ... di Napoli, VIII(1958-59), pp. 165 s., 168, 182, 194; C. Vivanti, Lotta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re Enrico II, il F. ebbe il compito di insistere ancora 145; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. VIII; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, p. 222; LI ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si Gesta archiepiscoporum, a cura di L.C. Bethmann - W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1846, p. 23; Vita Anselmi episcopi Lucensis, a cura di ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] ott. 1551), inviato come legato straordinario a Enrico II per cercare di porre fine alla guerra . 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] a Cesare Speciano, nunzio alla corte imperiale, il quale per tutta risposta gli annunciò che Clemente VIII aveva provveduto a inviare il cardinale legato Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteria di Stato pontificia esprimeva soddisfazione per i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] liturgia dei suoi sudditi. Alla fine il duca Enrico di Baviera riuscì a fare cambiare atteggiamento ad Alberto a cura di G. Cugnoni, in Memorie dellaR. Accademia dei Lincei, VIII,Roma 1883, p. 341; J. Turmairs, detto Aventinus, Annales ducumBoiariae, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] autorità comunali si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Bonifacio VIII scrisse al D. e al priore di S. Frediano di Lucca il 22 sett. 1302: li esortava a prendere in considerazione i ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...