Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con Carlo V spostava l'ago della bilancia verso la Spagna; e nel 1523 la ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di EnricoVIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. Ebbe momenti critici durante il regno della sorellastra Maria Tudor, e la rivolta di Sir Thomas Wyatt, che si riprometteva di farla regina, le costò la detenzione ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (n. 1507 - m. Londra 1536) di EnricoVIII re d'Inghilterra, figlia di Sir Thomas Boleyn, damigella d'onore della regina Caterina, divenne nel genn. 1533 la seconda moglie di EnricoVIII, [...] che per lei aveva ripudiato Caterina. Il 7 sett. diede alla luce Elisabetta, che fu poi regina. Il 7 maggio 1536 fu fatta arrestare e venne imprigionata nella Torre di Londra sotto l'accusa di adulterio ...
Leggi Tutto
Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di EnricoVIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del [...] paese, travagliato anche da contrasti religiosi, e soprattutto l'insuccesso della politica di Somerset favorirono la rivolta di John Dudley duca di Northumberland che, fatto condannare a morte il reggente ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di EnricoVIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto [...] di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono dopo la morte dei figli legittimi. In forza di ciò, morto Edoardo VI (1553), M. divenne regina, nonostante ...
Leggi Tutto
Sesta moglie (1512-1548) di EnricoVIII; figlia di sir Thomas Parr di Kendal, controllore della real casa, vedova, sposò in terze nozze EnricoVIII nel 1543. Colta e religiosa, ebbe buona influenza sul [...] le vittime delle persecuzioni religiose. Durante l'assenza del re, partito per la guerra in Francia (1544), fu reggente del regno. Dopo la morte di EnricoVIII (1547), sposò Thomas Seymour, ammiraglio d'Inghilterra e zio del giovane re Edoardo VI. ...
Leggi Tutto
Titolo conferito da papa Leone X a EnricoVIII d’Inghilterra (1521), in riconoscimento del trattato Assertio septem sacramentorum contro M. Lutero (scritto con l’aiuto di alcuni consiglieri tra cui Tommaso [...] Moro). Quando, a seguito della rottura delle relazioni tra EnricoVIII e il papato (1538), Paolo III privò il re del titolo, il Parlamento inglese glielo riattribuì nella dizione Defender of the faith, da allora rimasta prerogativa della corona. ...
Leggi Tutto
Quarta moglie (1515-1557) di EnricoVIII re d'Inghilterra; seconda figlia di Giovanni duca di Cleve, uno dei capi protestanti tedeschi. Sposò, per motivi politici fatti valere da Th. Cromwell, EnricoVIII [...] il 6 genn. 1540, ma il 9 luglio seguente il matrimonio fu annullato, in quanto il re voleva rompere l'alleanza con i protestanti tedeschi e riconciliarsi con l'imperatore. A. finì i suoi giorni in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Cugino (n. forse 1496 - m. 1538) di EnricoVIII, fu a corte personaggio eminente: consigliere privato e gentiluomo di camera (1520), connestabile di Windsor Castle (1525), ebbe numerose concessioni e privilegi, [...] e nel 1525 il titolo di marchese. Nello stesso anno fu inviato in Francia come ambasciatore, per stipulare un'alleanza tra i due paesi. Inviso a Th. Cromwell, fu accusato di sedizione e giustiziato ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di Jane Seymour, terza moglie di EnricoVIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. [...] dimostrate nel 1544 in Scozia e nel 1545 in Francia contribuirono ad accrescere il suo ascendente politico. Alla morte di Enrico (1547), fu nominato protettore dal consiglio di reggenza, e poco dopo divenne duca di Somerset. In politica estera fu ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...