PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] filosofia e fede (Fede e buonafede, in Archivio di filosofia, VIII (1938), pp. 31-88; Fede e filosofia, ibid., XII (1942), pp. 58-70), emerso dal confronto con Enrico Castelli, del quale condivise parecchie iniziative nel campo degli studi. Partecipò ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] in giugno con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di Genova ritenne che Florenz, III, Berlin 1912, ad Indicem; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e barone Enrico Picolet d'Hermillon), nei rapporti dei comandanti ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. 257-70; A. Luzio, Il primo biografo di Garibaldi, in ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] del Comune capitolino ricoperto nel 1235 da Cinzio di Enrico de Papa. Il figlio di quest’ultimo, XIII), a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la storia d’Italia, VIII), pp. 77-80, nn. 56-57; Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana di Enrico VII di Lussemburgo. Il 29 giugno 1310 , Annales, a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Berolini 1930, p. 191; Cronica di Paolino Pieri fiorentino, a cura di A ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] con quel grande ricercatore di pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte anche il duca sabaudo, e più , e ricordò esser meglio non lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra in cambio del marchesato e ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] questione di Saluzzo all'arbitrato del pontefice. Nell'autunno 1599 Clemente VIII, che non aveva alcun interesse a districare un affare tanto complicato, riuscì a convincere Enrico IV e Carlo Emanuele I a trattare direttamente. Forzando la volontà ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] in ultimo fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di Clemente VIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno 1605) per le istanze di Enrico IV, ma gli tolse alcune prerogative, come l'indipendenza dal generale di Santa ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re Enrico II, il F. ebbe il compito di insistere ancora 145; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. VIII; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, p. 222; LI ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...