CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] lo nominò plenipotenziario per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel castello di pp. 199, 256, 273, 275, 279-283; Dict. de biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr.: Cartulaire de l'église de ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] non di Gherardo Della Gherardesca - moglie del G., tre epistole latine indirizzate a Margherita di Brabante moglie di Enrico VII (D. Alighieri, Epistole, VIII, IX, X) e forse anche le due lettere, queste a nome proprio, dirette una all'imperatore e l ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Vienna, presso i depositi del sale. Il 30 maggio 1628 Urbano VIII, su richiesta dell'imperatrice al vescovo di Vienna cardinale M. Klesl, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] 29 marzo 1880.
Opere: Difesa per il barone d. Enrico Pisani Ciancio e consorti contro d. Carmelo Floreno e consorti alla riguardante deposito, mandato, donazione manuale, in Ilcircolo giuridico, VIII(1877) pp. 206-226; Intorno al cavamento di acque ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 188; VII, ibid. 1907, p. 119; VIII, ibid. 1914, p. 181; Excerpta ex chronica Iohannis Bembi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo V ... ), sermoneggiano sui di indici) va dal 1773 al 1807 (mancano però due volumi l'VIII e il XVIII relativi agli anni 1780 e 1790).
D'impianto diaristico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] del duomo di Torino. Il 4 febbr. 1296 venne eletto vescovo di Novara: il 26 febbraio Bonifacio VIII lo consacrò dopo che Enrico Maggi, arciprete della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Le origini signorili del Comune, in Boll. stor-bibl. subalp., VIII [1903], pp. 147-150). Anche se il padre in questo riceveva dall'imperatore in feudo tutti i beni posseduti dal marchese Enrico, ad eccezione del castello di Artù, presso Orta sul ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] ., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, pp. 18 s.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni, p. 20; G. B. Verci, Codice diplomatico ecceliniano, Bassano 1779, p. 487; Codex wangianus, a cura di R. Kink, Wien 1852, p. 190 (Nicola, Enrico ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] con lui all’assedio di Napoli. Ritornati verso Nord con Enrico VI, nel mese di novembre furono al suo fianco a di M. Ansani, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), 2001, n. 267 (http://cdlm. unipv.it/edizioni/mi ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...