GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] isole ottenendo l'assenso della madrepatria e dell'imperatore latino Enrico I di Fiandra, successo a Baldovino I nel 1205, un trattato fra Venezia e l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra le diverse clausole, veniva estesa ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di Retz, membro del Consiglio del re, ebbe all'occupazione del ducato di Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] familiare, diviso tra i figli di Ugolino, di Enrico e di Alberghetto, fu a lungo lacerato da conflitti -103; R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli VIII (1957), pp. 189, 195; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] caratterizzarono la guerra che oppose Bologna al marchese Azzo (VIII) d'Este negli ultimi anni del secolo XIII. L capitani. Alla fine di ottobre la carenza di rifornimenti costrinse Enrico VII ad abbandonare l'assedio e i contingenti inviati a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Giovanni Doria, prese a nolo la tarida "S. Enrico": meta del viaggio era l'Armenia, dove erano sorte nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale per l'VIII centenario dell'urbanizzazione di Chiavari, Chiavari 1980, pp. 238 s., ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega lombarda, Bergamo… 1967, a cura 1971, p. 143; C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia (1039-1046), in Id ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] accettò la signoria di Enrico di Gorizia e in seguito, il 5 sett. 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali VI, pp. 55-60, 128-145, 212 s.; VII, doc. 707, pp. 62-67; VIII, doc. 934, pp. 184-187; X, pp. 106-108; B. Scardeonii De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] A Taormina ricevette l'omaggio del conte Enrico Rosso, che si rifiutò di accompagnarlo per 222, 230 s., 239, 243, 251, 259, 262, 278, 280-282; Acta Curie felicis urbis Panormi, VIII, a cura di C. Bilello - A. Massa, Palermo 1993, pp. 7-10, 13, 19 s., ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il la duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] forze farnesiane in Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi 'Ill.mo et Rev. Cardle Pietro Aldobrandini sotto il pontificato di Papa Clemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, ff. 331-334, 373 ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...