Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] York nel 1464; con il secondogenito Edmund si estinse la linea dei Beaufort (1471).
Il titolo tornò alla corona con Enrico VII; EnricoVIII lo conferì al figlio Henry Fitzroy (1519-1536). Nel 1547 divenne duca di S. Edward Seymour (1500 ca.-1552 ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] tradimento (1495), ottenne che gli fossero annullate le conseguenze della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di EnricoVIII, fu investito della contea di S. nel 1529. Era stato creato visconte Fitzwalter nel 1525; fu membro del ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] di Alessandro VI. Protonotario apostolico (1503), vescovo di Chieti (1504), legato presso Ferdinando il Cattolico (1506) ed EnricoVIII (1513-14), cardinale (1536), arcivescovo di Napoli, inquisitore (1542); papa dal 1555. Tutta la sua opera, prima ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] il re di Spagna Carlo d'Asburgo, W. negoziò la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra EnricoVIII e Francesco I di Francia. Ma, scoppiata la guerra (1521) tra l'imperatore Carlo V e Francesco I, W. impegnò l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Giovanna I di Napoli e Gran Siniscalchi di Provenza. In Scozia le origini leggendarie fanno risalire al re Corbredus II Galdus questo ramo della famiglia perseguitato al tempo di EnricoVIII per motivi religiosi e reintegrato nei beni da Mary Tudor. ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] della guerra contro la Francia (1542) era stato nominato ammiraglio. Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di EnricoVIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. Herford, duca di Somerset. Venuto in urto con quest’ultimo, riuscì ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] le fortune dei P. In disgrazia sotto Edoardo IV, la famiglia riprese poi la sua alta posizione politica ed economica, ma EnricoVIII le diede un duro colpo; perseguitata nei secoli successivi per la fedeltà al cattolicesimo, non si riebbe più fino al ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] di duca di Norfolk (1514); morì dieci anni dopo. Il figlio Thomas, 3º duca (1473-1554), fu zio di due mogli di EnricoVIII (Anna Bolena e Caterina H.). Condannato a morte insieme al figlio, conte di Surrey, fu salvo per la sopravvenuta morte di ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia irlandese, che la tradizione fa risalire a Niall, re d'Irlanda (sec. 5º), i cui discendenti, divisi nei rami del nord e del sud, hanno dato quasi tutti gli ard-righ (re supremi) all'isola [...] d'indipendenza fu Conn (1480 circa - 1559) che reagì a un'invasione delle sue terre, ma finì poi col sottomettersi a EnricoVIII, che lo fece conte di Tyrone. Mentre il figlio di Conn, Shane (v.), rifiutò le proposte concilianti di Elisabetta I, il ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] dominî (1486), dei quali era stato privato il padre Henry (v. Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto EnricoVIII, ma, caduto in disgrazia, fu decapitato. Con la sua morte si estinsero i titoli comitale e ducale. Henry (1501 ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...