FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] , gli affiancò il 30 marzo 1682 il marchese di Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l' p. 54; A. De Bofarull y Brocá, Historia critica de Cataluña, VIII, Barcelona 1878, pp. 271 ss.; A. Cauchie-L. van der Essen ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 1547 la signoria di Brie-Comte-Robert; a lei Enrico II assegnò in dote 30.000 lire tornesi); Cornelia , Paris 1845, p. 727; Letters and Papers Foreign and Domestic of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV, 2, London 1872, nn. 4352, 4833 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] nel suo palazzo in Carignano Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), pp. 69-91; A. Ferretto, Il distretto di Chiavari preromano romano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] a Verona di un suo amico orafo, il bergamasco Enrico Capra, che, scoperti tardivamente gli studi, desiderava progredirvi pp. 140-143; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] sue dimostrazioni di amicizia verso il nuovo re di Francia Enrico IV. La sua ascesa infatti era stata salutata con of State papers… relating to English affairs… in the archives of Venice…, VIII, a cura di H.F. Brown, London 1894, ad Ind.; XII ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità difficoltà, si realizzò puntualmente.
L'11 apr. 1311, giorno di Pasqua, Enrico VII armò cavalieri il L. e suo figlio Ricciardino a Pavia, dove ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] si placò poiché, qualche mese più tardi, il re di Germania Enrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in seguito alla a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 104; Die Urkunden Ottos I., a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] presenza francese, quindi caldeggia anche l'apporto di Enrico IV ad un programma che diventa, allora, aggressivo VI (1929), pp. 206, 226; Id., Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), pp. 158-204 passim;XVI (1934), pp. 174-92 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] su di lui., perché si ponesse a capo di una congiura che avrebbe dovuto consegnare Genova nelle mani di Enrico II. I congiurati, dopo aver introdotto nella città i fuorusciti (che allora attendevano - a Venezia), capeggiati da Ottobuono Fieschi ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] monastero di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII sotto la protezione di S. Pietro e che contemporaneamente ( 'altra in quel periodo aveva chiaramente preso posizione per il re Enrico IV e per il vescovo da lui insediato a Lucca, Pietro ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...