GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] deceduto il giovane re di Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterina de' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid di Firenze e Siena (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., VIII.46, cc. 292-294r). Le sue capacità diplomatiche dovettero ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , nei quali il B. figura come testimone. Da Enrico VII riuscì a ottenere persino il vicariato imperiale di Mantova Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VIII (1908), pp. 126 s., 136, 138, 151, 153, 156 ss., ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, il 28, per Venezia.
In novembre presentò la l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e la trionfale entrata d’Enrico IV, il 4 settembre 1595, a Lione. Ne sortì – ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] signore di S. Agata e capitano al servizio di Enrico II e dei Farnese, che, arrestato dai pontifici, L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944; VII, ibid. 1950; VIII, ibid. 1951, ad indices; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] partenza del C. il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra fece distruggere, senza esplicita istruzione dell' 'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità Estensi, I, Modena ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale dell' imperatoris ejusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 522-24; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò strade di collegamento tra Genova e Pisa per impedire il passaggio di Enrico VII in Toscana. Ai primi del marzo 1312, il re, che ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , in particolare di figure chiave come Enrico IV o il cardinale Richelieu.
Matrice per du Grand-Seigneur" et l'histoire des idées, in Études sur le XVIIIe siècle, VIII (1981), pp. 25-52; B. Bray, Nouveaux modes critiques dans un roman épistolaire ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il matrimonio, cioè, di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. Fu questo stesso farli fuggire, provocandone invece la cattura.
Sceso Carlo VIII in Italia e dissoltasi la potenza aragonese, egli ricomparve ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il 354; VII, ibid. 1869, pp. 9, 155, 157, 249, 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...