IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] -17, 290, 311-318; H. Sieveking, Relazione sopra i "Libri iurium" di Genova, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, VIII (1907), p. 423; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] inviarlo oratore a Londra dovette rinunciarvi per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle confermato a Roma.
Durante gli anni 1693 venne inviato a Torino il visconte di Galloway, Enrico di Ruvigny, con la minaccia di sospendere i forti ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] che, insieme con il re Alfonso e l'infante Enrico, furono tenuti in una dorata prigionia a Milano dal 1951, pp. 4, 7, 9; Fonti aragonesi, I, Napoli 1957, pp. 73, 122; VIII, ibid. 1971, pp. 144, 153 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. Coste, Boniface VIII en procès. Articles d'accusation et déposition des témoins (1303-1311), Roma 1995 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] A. C., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902), pp. 213-277, e in partic. pp. 260-65; un elenco dei , pp. 263-267; P. Egidi, Del falso diploma di Enrico VI a favore degli Ubaldini, in Bullettino dell'"Arch. paleogr. ital ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] , I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, pp. 53, 138, 223, 234, 245 ss.; A. Garosci, Storiografia piemontese tra il Cinque e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] consiliator del Comune genovese, fu presente alla nomina di Enrico del Bisagno ad ambasciatore a Firenze.
La morte di Niccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese "G. Capellini", VIII (1927), pp. 77, 81; F. Bernini, Innocenzo IV ed il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare . Belgrano-F. Podestà, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] con il marchese di Saluzzo e con il potente feudatario Enrico Del Carretto, se prima non avessero restituito al B. i della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951; VII-VIII, ibid. 1955-1957; X-XI, ibid. 1957-1958; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] milizie cittadine e la condotta della guerra contro il marchese Azzo (VIII) d'Este: uno scontro che fu al centro della politica bolognese in questo ai ghibellini. La discesa in Italia di Enrico VII e il suo aperto appoggio ai ghibellini, provocarono ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...