DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] della panatica per i vascelli della Curia (Registri della Cancelleria angioina, VIII, doc. 25, p. 278; doc. 2, p. 274; Degli eredi diretti che gli sopravvissero conosciamo solo un figlio, Enrico, anche lui miles, e dunque primogenito e successore del ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . La famiglia Concini si estinse nel 1632 con la morte di Enrico di Concino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze. Pisa, Tribuna del commissariato, 99; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VIII, Wien 1897, ad Indicem; Relazioni inedite di ambasc. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] genn. 1308) a Ferrara, assieme a Nicolò da Lozzo, Enrico Scrovegni e Ubertino da Carrara, il C. che a pp. 86-90, 101 s., 145, 175, 204, 335, doc. VII, pp. 250-252, doc. VIII pp. 252-254, doc. IX pp. 254-256, doc. XLIX pp. 295-97; G. Soranzo, La ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] del bando imperiale contro Firenze, pronunciato alla presenza di Enrico VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VIII, Genova 1930, ad Indicem; IX, ibid. 1930, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, dopo il 31 s., 49-52, 67, 74 s., 81 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, p. 714 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] al tempo del Boccanegra e non denunciato dai guelfi giunti al potere; tali legami non dovevano essere ignoti a Michele VIII, che cercava di trarre dalla situazione i massimi vantaggi politici e diplomatici.
Il M. non poté quindi evitare, nonostante i ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard …, Paris 1890, n. 2072; L. Fumi-A. Cerlini, Una ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di Francia, divenendo capitano generale della di Ferrara alla S. Sede, in Atti della Deputaz. ferrarese di storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] L'atteggiamento politico di A. mutò dopo l'incoronazione imperiale di Enrico II (14 febbr. 1014). Se è dubbia la sua usque ad a. 1077, a cura di L. C. Bethmann, ibid., Scriptores,VIII, Hannoverae 1848, l. I, c. 18, p.11; Chronicon Novaliciense, a ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] IX, Napoli 1984, pp. 4123-4256; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; R. Martinelli, Storia del del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...