DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare . Belgrano-F. Podestà, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] con il marchese di Saluzzo e con il potente feudatario Enrico Del Carretto, se prima non avessero restituito al B. i della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951; VII-VIII, ibid. 1955-1957; X-XI, ibid. 1957-1958; XIX, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] milizie cittadine e la condotta della guerra contro il marchese Azzo (VIII) d'Este: uno scontro che fu al centro della politica bolognese in questo ai ghibellini. La discesa in Italia di Enrico VII e il suo aperto appoggio ai ghibellini, provocarono ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Pisa sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Brissac tenta di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso Enrico II scrisse una lettera di suo pugno al C., tribuni", I, Milano 1936, p. 198; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1942, p. 33; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] considerato il fatto che alla fine del 1263 Michele VIII, esasperato dagli scarsi risultati militari ottenuti in cambio delle il suocero contro l'allora imperatore di Nicea Michele VIII nella campagna militare conclusasi con la sconfitta degli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu reso noto Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., n. s., VIII, Berolini 1930, pp. 188 s.; Chronicon Parmense ab anno MXXXVIII usque ad ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] alle prime armi, come Andrea Cioli. Con la morte di Clemente VIII il mandato si allargò nel tentativo di favorire il partito spagnolo in e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV), alle quali prese parte anche l’inviato ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] poté non fare parte del seguito.
Sul finire del 1310, giunto Enrico di Lussemburgo ad Asti, il G. seppe ben perorare la Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, VIII (1899), pp. 310 s.; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza di Azzo (VIII) costituirono all'inizio del 1306 una grande coalizione contro di lui, Nel 1312 militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore Enrico VII.
Ad onta di ciò, i sospetti delle autorità ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...