LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] d'Inghilterra, avanzando l'idea di un matrimonio fra Enrico e la sorella del sovrano inglese. L'incertezza diplomatica 1896. Ch. Petit-Dutaillis, Étude sur la vie et le règne de Louis VIII (1187-1226), Paris 1894; W. Stürner, Friedrich II., I, Die ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] Carlo d'Angiò fece trasferire sia C. sia Enrico di Castiglia a Castel del Monte, rendendo loro ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid. 1953, p. 243; VIII, ibid. 1957, p. 50; IX, ibid. 1957, pp. 33, 211, 262; X, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] relatio, in base alla quale il tortonese Enrico di Montemerlo venne confermato nella carica di au règne de Louis XII..., Montpellier 1912, p. 96; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 9, 23 s. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] Raniero di Cunio e Giuliano di Donegallia giurò davanti all'imperatore Enrico VI il 16 ott. 1186 la cittadinanza imolese e la memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 182, 187; Storia di Ravenna, III, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di tesoriere o zecchiere difficoltà erariali nella lotta contro gli eretici svizzeri, e il re Enrico II di Francia, che nel gennaio del 1526 ottenne un prestito ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] Una lettera di Clemente XIV (Ganganelli) a G. G., in Libertas perpetua, VIII (1939-40), 1, pp. 108-115; G. Gozi, Il monumento ai ibid., 2, pp. 1-106; O. Fattori, Le lettere del card. Enrico Enriquez a G. G., ibid., 2, pp. 284-313; L'inaugurazione ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] il controllo di Ponte Molle (ora Ponte Milvio). A lui Enrico VII da Isola Famese, ove era giunto verso il 7 (1882), pp. 230, 231-34, 258 s., 473 s., 654, 661, 665, 673 s.; VIII (1883), pp. 20, 206 s., 481-84, 587; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] . E nel 1187 egli comparirà a fianco del re Enrico VI, nel diploma con cui questi in data 19 agosto Schmeidler, in Monumenta Germaniae historica,Scriptores rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1930, p. 76; O. Hartwig, Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] così la parola, alla presenza dello stesso Carlo VIII, per respingere la proposta avanzata dall'opposizione faziosa soluto matrimonio quemdemodum dos petatur, stampata a Siena dallo stesso Enrico de Harlem nel marzo e nel settembre del 1491 e poi ...
Leggi Tutto
PESCATORE, EnricoEnrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] dal giovane re nel 1200.
Da quel momento Enrico Pescatore acquisì un’autorità crescente alla corte di Palermo Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...