FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] fino al 1868 presso lo studio del famoso penalista Enrico Pessina. Al termine dell'esperienza napoletana aprì a in Prospettive di storia umbra nell'età del Risorgimento - Atti dell'VIII Convegno di studi umbri (Gubbio, Perugia ... 1970), Perugia 1973 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno 465-487; P. Palumbo, G. L.: l'esilio, in Riv. storica salentina, VIII (1913), pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e da Londra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] comunicare loro la sua fedeltà e disponibilità. Non appena Enrico fu in Toscana, infatti, il G. si aggregò al F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 68 s., 71; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115-121, 147, 176 s., 179, 181 s., 186; Acta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di equivoco: il Canal parla sì di un Enrico Contarini vescovo, ma si tratta di un figlio del s., 133 ss. (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] a concludere nel giugno un trattato di amicizia con il marchese Azzone VIII d'Este. Ma, con l'aiuto di truppe veronesi, il B Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i Veronesi ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] In quello stesso anno assunse la segreteria del PCI Enrico Berlinguer, del quale la I. condivise la , Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino 1998, ad ind.; Ricordando N. I., numero speciale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] parte di Isabella di Castiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali invocavano contro questo parentado i de' Medici, nell'esercito che si preparava ad affrontare Carlo VIII. Gli avvenimenti travolsero poi ogni progetto di difesa armata sicché in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e Clemente VIII nel 1593 le inviarono la rosa d'oro.
Durante il regno matrimoni; nel 1600 la nipote di Ferdinando, Maria, andò sposa a Enrico di Francia e C. l'accompagnò a Marsiglia con un ricco corteo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive, dell'altra sorella del 1841 e 1851, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico- ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] lettera indirizzata dal Consiglio dei Dieci al duca Enrico di Braunschweig: "... sapendo noi quello che altre . Cozzi, Il doge Nicolò Contarini,Venezia-Roma 1958, p. 6; Nunziature di Venezia,VIII,a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 461, 464, 469. ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...