PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e iugoslavo del 1935 – passando per quelli diBaviera (1924), Polonia (1926), Lituania (1927 padre Enrico Rosa de La Civiltà cattolica (autore di non pochi G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] del tipo a coppa alta e stretta. Il più prezioso è quello di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), donato dal duca diBaviera Tassilone (749-788). In linea generale la forma è analoga a quella del c. di s. Eligio, ma la coppa è meno alta e il nodo più ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] marche di Verona e del Friuli che furono affidate ad EnricodiBaviera. Il provvedimento, che coronava le aspirazioni diEnrico, fino ad allearsi con Giovanni XII, ma non riuscì che a ritardare la soluzione definitiva di qualche mese. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Baviera con Renata di Lorena.
In Francia la commedia dell’arte era presente fin dal 1577 con la Compagnia dei Gelosi, ma sembra determinante per la sua fortuna la rappresentazione dell’Arlecchino di Tristano Martinelli nel 1600 per le nozze diEnrico ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Edolo, il 9 agosto giunse a Parigi. Nipote di Luigi XII, cugino per parte materna del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di il duca di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale di Santa ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Natale di Roma da parte della Pontificia Accademia nella sua villa lateranense alla presenza di Lodovico I diBaviera (27 romani) di affidare il restauro dei pezzi non integri ad un Filippo Gnaccarini ed ai fratelli Giacomo ed Enrico Pennelli, usi ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] diEnrico con un esercito didi Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di San Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C.: non sembra potersi trattare di la papauté (Xe-XIIIe siècle) / Die ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ecclesiastici di profonda cultura, come il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. III elevò alla carica di teologo di Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante diBaviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] del XII secolo si possa nascondere un qualche testo uscito dalla penna di Gioacchino Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco diBaviera.
Una delle opere di e poi alla corte diEnrico VI, impegnato nell'assedio di Napoli, che pur ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] diBaviera, figlio del duca Guelfo IV, permise a Urbano II di consolidare la sua posizione. L’anno successivo segnò l’offensiva diEnrico du pape Urbain II, in Revue de Champagne et de Brie, XII (1882), pp. 446-449; L. Paulot, Un pape français: ...
Leggi Tutto