BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Guelfo diBaviera e Renato di Borgogna rifiutarono l'invito di Raimondo patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: IX(1902), pp. 399 ss.; X(1905), p. 399; XII (1909-1911), pp. 91 s.; G. Meyer von Knonau ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...]
Presente a Milano all’incoronazione diEnrico VII a re d’Italia il nel 1322 e proseguita sotto Ludovico diBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 di L.A. Muratori, Milano 1727, passim; Bonincontri Morigiae Chronicon Modoetiense, ibid., XII, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello didiBaviera decise di lasciare Roma sotto la minaccia dell’avanzata delle milizie del re diXII ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] con quelle dell'elettore di Colonia, Emesto diBaviera, nell'inverno 1585 avevano Rouen, assediata da Enricodi Navarra. Intanto cresceva de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle, ibid., XII (1911), pp. 702-713; L. Van der Essen, Alexandre ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano EnricodiBavieraXII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] e al fratello Fregnano il vicariato imperiale per Verona e Vicenza (ibid., XII, p. 135). Aveva sposato Amalia, figlia di Hans von Frauenberg, consigliere del duca EnricodiBaviera-Landshut. Da questo matrimonio nacquero Johann von der Leiter, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] alla nomina del Fürstenberg a successore di Massimiliano EnricodiBaviera.
Un’altra questione che impegnò molto Visconti fu quella del principato ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare Massimiliano EnricodiBaviera. Nel 1683 la città cercò ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] diBaviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare efficacemente l'azione di Testament Kaiser Friedrichs II., in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII (1872), p. 631; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Weilach presso Schrobenhausen nell'Alta Baviera. Se fosse effettivamente così, il suo caso costituirebbe un'analogia con quello di un altro ministeriale, di nome Guarnerius, che fu insediato da EnricoXII - quasi tutti a favore di destinatari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] nel partito imperiale.
A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, EnricoXII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure la situazione in ...
Leggi Tutto