CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] candidato imperiale, il principe Giuseppe Clemente diBaviera, fece, svanire ogni speranza di accordo pacifico e nel settembre 1688 dal neoeletto Innocenzo XII. Il 26 agosto è ordinato presbitero, il giorno seguente vescovo di Larissa, consacrato il ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] meno drammatica durante l'occupazione di Roma da parte diEnrico VII nel 1312; per del 1327, al momento della discesa di Ludovico diBaviera, l'A. era ancora in XII fu concesso il controllo delle magistrature superiori di Roma dal Comune e la serie di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] diBaviera alla sede di Bressanone, venne eletto vescovo di Padova (novembre 1048). Il vescovato didi Bernardo.
Dopo il 12 giugno 1058,data in cui Enrico IV , Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts… Regesten…, Innsbruck 1865-1883, nn ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] che esercitò una grande influenza sulle successive carte costituzionali tedesche.
Trattati di Francoforte Quello del 1741, tra Sassonia e Baviera, stabilì che, in caso di spartizione dei possedimenti asburgici, la Moravia e l’Alta Slesia sarebbero ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Elba l'Ohře che nasce nei Fichtelgebirge in Baviera e si può considerare il terzo confluente dell passò che al principio del sec. XII, sotto l'influenza della cultura romano- di Zweter, il Werner, il Tannhäuser, e - più d'ogni altro - Enricodi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] inaugura così per l'Italia un periodo di floridezza, che va presso a poco dall'inizio del sec. XII fino al sec. XVI. L' la Bayeriscle Hochschule für Land und Brauerei in Weihenstephan (Baviera) con 327 studenti.
Nel Giappone le scuole agrarie ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in alcuni punti della Cilicia. Nel sec. XII, dalle Cicladi, da Creta e dalla Tessaglia Meclemburgo e nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei paesi il risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ripresa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] governo dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di Vienna, emulando militarmente e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del Reno ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L'araldo Furono di moda, nelle varie epoche, diversissime fogge di scudi. Nel sec. XII e Baviera e del Tirolo, il vol. VII contiene aggiunte agli stemmi della nobiltà della Baviera ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai, per opera di Mosè e di Aronne (Numeri, I), l'altro presso il Giordano di la Baviera ed è tuttora in corso diEnrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni critiche di ...
Leggi Tutto