GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] libri XII, di Würzburg; quello del castello di Schwetzingen; quello di Karlsaue a Kassel e infine quello di Karlsruhe in Bavieradi vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] del conte Schönborn a Pommersfelden, evangeliario diEnrico II a Monaco, evangeliarî del sec. XII nella biblioteca universitaria di Würzburg, legature dello stesso secolo nel tesoro del duomo di Hildesheim). Nel sec. XII e nel XIII oltre agli smalti ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in musaici di Torcello e di S. Marco e quindi non possono risalire oltre il sec. XII.
dovettero accettare il dominio, giurando fedeltà a Enrico Dandolo. Il patto allora giurato lasciava piena ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Istituti di cultura. R. Università degli studî: sorta nel sec. XII, di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in BavieraEnricodi Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] del Friuli o del Veneto.
Nel 1307, il conte Enricodi Gorizia diede agli abitanti della borgata superiore, che sorgeva sul la potenza dei conti di Gorizia che doveva avere parte precipua negli avvenimenti dei secoli XII-XVI. Di questi conti, un ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] tuttora in vigore. Nella Baviera dopo il 1620 la fabbricazione della birra ebbe di nuovo grande sviluppo, mentre Carlo VIII nel 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento di consumo.
In Grecia fino a pochi lustri ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] a quelli della Baviera e della Slesia. Di recente Dresda è diventata anche un importante centro di traffico aereo (7 il cui nucleo si deve al margravio Dietrich di Meissen (1195-1221). Dopo la morte del margravio Enrico (1288), vi fu per alcuni anni ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Staccata nel 1816 dalla Baviera, e divenuta città di confine e centro di prim'ordine nella lotta per le investiture, nella sua qualità di avversaria dell'imperatore Enrico ; Österreichische Kunst-Topographie, VII, IX, XII, XIII, ivi 1911 segg. - Per ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] II, Verdun era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo comitale passò ai vescovi. Col sec. XII però ha inizio anche a 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] riguardi della contea di Nori sull'Isarco e sull'Inn, e da Enrico IV (1091) al di B. fu secolarizzato nel 1803 e unito al Tirolo: il quale passò alla fine del 1805 in mano della Baviera von Brixen vom X. bis XII. Jahrh., in Zeitschrift des ...
Leggi Tutto