Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Baviera, non lontano dai confini con l'Austria, sei mesi prima delle Olimpiadi di Berlino. Come accadrà di lì a poco con queste, l'edizione di Scilligo, Stefano Sertorelli, Enrico Silvestri.
V - e Corrado Dal Fabbro.
XII - 1976 Innsbruck (4- ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Finocchi Ghersi, 2016, p. 39) del tomo su Venezia (XII, 1728).
Il 30 aprile 1725 Giambattista ricevette un acconto per p. 403). Sempre in Baviera e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Martirio di s. Sebastiano per il ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dalla Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione lunga podesteria diEnrico da Egna, nipote di E., dopo una sequenza di cremonesi e parmensi Crespignaga e l'origine degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), "Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Benediktbeuren, in Baviera, e oggi conservata alla Staatsbibliothek di Monaco (lat. 4660): redatta probabilmente in Tirolo all’inizio del Duecento, contiene 315 testi in latino e in tedesco, alcuni dei quali musicati, composti fra XII secolo e inizio ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] fu condotta senza esclusione di colpi. Celebre è la scomunica lanciata da Gregorio VII contro l’imperatore Enrico IV. Nel 1122, Bonaparte), con la pace di Presburgo del 1805 alcuni Stati tedeschi – tra cui la Baviera, il Baden, il Württemberg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] , la Baviera, il Württemberg di nuove città. Enrico il Leone, ad esempio, fonda Monaco e Braunschweig e promuove Lubecca. Gli Zähringen fondano Friburgo in Brisgovia e Friburgo in Svizzera. La particolarità dell’area tedesca, soprattutto nel XII ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di Abder Rhaman III) avesse una fiorente coltivazione serica. Nel sec. XII i re mori di Granata diedero a questo campo di voluta. L'opera di Luigi XI fu continuata dai maggiori sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] illimitata per i debiti di questo. La più vetusta eccezione, contenuta nelle XII Tavole, introduce la divisione 1930, IV, pp. 167 segg., 175 segg., 183 segg.; G. Baviera, Commodum separationis, Roma 1899; Bologna 1901; S. Solazzi, Del diritto dei ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Cesari.
L'impero nel sec. XII si trovò di fronte al movimento comunale: ma molti anni dopo, riprese il tentativo diEnrico VII, malgrado gli anatemi papali: e di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato di Presburgo (1805), la Baviera, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso Illirico (1529), Alfonso di Castro, et de l'évolution de l'ordre de S. François au XIIIe siècle, Parigi 1929.
Bibl.: Opere speciali per le missioni: ...
Leggi Tutto