WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza delle altre grandi e fedeli della famiglia. Durante la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca Rodolfo, antirè della ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] si andava affermando sempre più. Nel sec. XII, anzi, si trova già diffusa la credenza Malleus maleficarum del 1489 diEnrico Institoris e Giacomo Sprenger, a Berlino si ebbe nel 1728; a Kempten in Baviera l'ultima strega fu bruciata nel 1775; nel 1781 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di posta svolto collegando specialmente il regno italico, la Baviera e la Sassonia (ma diEnrico II (261).
Specialmente va ricordata la segreta visita di Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, I, 1938-1958, p. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XII secolo una nuova fioritura nell'impiego dei mattoni si ebbe con lo stile gotico, in relazione con il prosperare delle realtà urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in BavieradiEnrico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alcuni autori emergono già alla fine del XII secolo. Si riteneva infatti che le le innovazioni di Teodorico (e di Guglielmo da Saliceto ed Enricodi Mondeville) nella diffuse nel Baden, nel Württemberg e in Baviera. È grazie a san Vito, questa volta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] (Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di innovazione ambrosiani don Norberto Perini e don Enrico Montalbetti, con il coinvolgimento del salesiano ricordare: l’influsso delle encicliche diPio XII, Mystici corporis (1943), Divino afflante ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] della Corona d'Aragona o della Catalogna) del XII secolo; così per la 'Curia generale e Parliamentum di abati, conti e baroni che respinse la richiesta di un sussidio avanzata da Enrico III Senato del Land della Baviera, formato dai rappresentanti ' ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Enrico Besta, Roma 1914. Ma cf., anche per ulteriori indicazioni bibliografiche, il contributo, in questo vol., di Giorgetta Bonfiglio Dosio.
79. Cf. Freddy Thiriet, Recherches sur le nombre des "Latins" immigrés en Romanie gréco-vénitienne aux Xiiie ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] .M. Damigella, Pittura veneta dell'XI-XII secolo. Aquileia-Concordia- Summaga, Roma 1969 il matrimonio, nel 1152, tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d' Di quella che dovette essere un'importante scuola di p. romanica, quella sviluppatasi in Baviera ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nella Germania meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’ Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di aiutare gli ...
Leggi Tutto