PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] diEnrico, di riscattare Ferdinando con una grande somma di denaro o di procacciare una coalizione di : 1. il periodo arcaico, dal secolo XII (secondo qualche autore dal sec. IX) ad Amsterdam), ad Amburgo e in Baviera il portoghese si è conservato un ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di panni, che fecero la gloria e la ricchezza di Bruges, di Gand, di Ypres (Yperen) nei sec. XII -principi della casa diBaviera erano riusciti ad di Lovanio (1466-1530), Gioacchino Patenier di Dinant, Enrico Bles di Bouvignes, Giovanni Gossart (v.) di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] suo vassallo, il conte Enricodi Schwerin, per riacquistare la suo successore, Cristosoro diBaviera (1439-48), che di Jellinge del principio del sec. XII; di Skibby con abside della fine dello stesso secolo: di Fjenneslev e di Alsted del sec. XII; di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fra le aspirazioni dell'ambiziosissimo Borgia, malgrado l'opposizione di Luigi XII. Ma il re aveva, per compenso, favorito nelle al riconoscimento della mano di L. nella Madonna col Bambino della Galleria di Monaco diBaviera, per quanto siano palesi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a Monaco diBaviera, Municipale di Elberfeld, Covent Garden di Londra, Chicago cinema) della folla di tutta Europa: in Italia, dove specie fra i secoli XII e XVII il dramma uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di Brand e di Peer Gynt, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in Olanda (Leida), Cambodunum in Baviera (Kempten), Ebrodunum in Svizzera (Yverdon XI, di 134 pagine in folio e il libro di Leinster del sec. XII, di 410 protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Baviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di 'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, diEnrico Guérard, di Luigi a impressioni anteriori (sec. XII-XIII): tali stampe buddhiste ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] pompose statue di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella diEnrico VII, di stile . XII nel commercio inglese si rileva dalle numerose colonie di mercanti trattato di Londra del 7 maggio 1832 alla designazione del principe Ottone diBaviera come re di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] delle investiture. Alla fine del sec. XI e più ancora nel XII i papi si dànno con energia a riorganizzare il loro dominio, crisi economica, pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi diBaviera, finiva per desiderare il ritorno del ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste diEnrico III) o di Mantova Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi J. Ebersolt, Une tapisserie byzantine, in Gaz. des Beaux-Arts, XII (1925), pp. 333-36; W. Bouche, Raffaels Teppiche und ...
Leggi Tutto