FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] di F. - diEnricodi Talheim, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam), che dichiarava invalida la deposizione di Michele e l'elezione di Geraldo, per l'esclusione didi Ludovico; con lui, nel 1330, raggiunsero Monaco diBaviera aux XIIIe, XIVe ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ed egli stesso si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefano diBaviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di portare avanti il suo piano.
All'inizio del 1391 il D. si trovava ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] del Reno a Monaco diBaviera; nell’occasione conobbe Anton Enrico Masi violini (dal 1896 Roberto Fattorini poi Vincenzo De Sanctis sostituirono Masi), Romolo Jacobacci viola, Ferdinando Forino e dal 1901 il figlio Luigi violoncello. Nel capitolo XII ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] di settembre 1571, avendo così modo di presenziare il 24 agosto di quell’anno alle nozze dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore, con Maria diBaviera. Poté insistere, inoltre, nel tentativo di 1574, d’Enrico III di Valois, di scortarlo da ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] di «notarius nunc Figline» – al canonico Enricodi Arezzo per ottenerne dictamina di cc. 3v-6v; Monaco diBaviera, Universitätsbibliothek, Cod., 810, antichi tra i secoli XII e XIV, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo - P ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] il breve sogno diEnrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico diBaviera. Come accadde all di Spoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, VII (1901), pp. 288 s.; Benoît XII. Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di York, uno dei maggiori collaboratori diEnricodiBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di , Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 183; XII, ibid. 1884, coll. 330, 333; XXIII, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] del 1767 al teatro di corte di Monaco diBaviera andò in scena stagioni, dato in onore diEnrico principe di Prussia, ebbe luogo durante italiana di musicologia, XI (1976), p. 52; M. Cyr, Rameau e T., in Nuova Rivista musicale italiana, XII (1978 ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] cattedrale di S. Maria; essi sostenevano di aver ricevuto dall’imperatore Enrico IV di Guelfo VI diBaviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca di Spoleto, marchese di Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] di teatro (Spinelli, 2010, pp. 117, 171). Se si ipotizza una parentela tra EnricoXII (2004), pp. 401-422; A. Chiarelli - A. Pompilio, «Or vaghi or fieri»: cenni di e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e Violante diBaviera (1675-1731), Firenze ...
Leggi Tutto