DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Wittelsbach nel conflitto contro parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato diBaviera figlia del conte Enrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. Dalla ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e diEnricodiBaviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, 1844, p benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secoli X-XII), a cura di A. Guidotti - G. Cirri, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Boemia, figlio diEnrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte didi Federico d'Austria, rivale di Ludovico diBaviera Cortusii Historia de novitatibus Paduae et Lombardiae, ibid., XII, ibid 1728, coll. 789 s., 792-97, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Dieta di San Genesio presso San Miniato, voluta da Guelfo diBaviera, allora marchese di Toscana, allo scopo di riaffermare nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, II, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione diEnricodiBaviera a re di Germania (6 . Zerbi, Monasteri e riforma a Milano (dagli inizi del sec. X agli inizi del sec. XII),in Aevum, XXIV, 1 (1952), pp. 46-48, 51 s.; C. Violante, La ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBavieradi papa Benedetto XII, Teodoro si recò in Francia per trattare con Filippo VI di «certi segreti» (Bénoit XII..., a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo (26 novembre); duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424 ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] parte del loro viaggio per la Baviera, valicando le Alpi, furono Enrico tentò di mantenere una posizione di equilibrio e di apertura verso i sostenitori didi Reichersberg, Tractatus in Psalmum LXIV. Esegesi ed ecclesiologia nel secolo XII, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] si stava profilando una prospettiva politica nient'affatto propizia alla Chiesa di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno diEnricoXII duca diBaviera e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] 16), Enrico cancelliere del duca diBaviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, XII (1879), ...
Leggi Tutto