BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] guelfi bavaresi, EnricoXII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne incoronato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962 la morte diEnrico VI fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quando, detronizzato Erik, Cristoforo diBaviera fu eletto re in tutti nella quale il figlio di Carlo XI, Carlo XII, fu impegnato per quasi di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da parte diEnrico VIII del titolo di capo supremo diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di : Consilium de emendanda ecclesia, in Concilium Tridentinum, XII, pp. 131-45, e Consilium quattuor delectorum, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di mythique, Paris 1997; B. Talvacchia, in The Dictionary of the Art, XII, London 1996, pp. 749-759; Id., Classical paradigms and Renaissance ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] diBaviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducato di Carinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di Brozzi, Cividale alle soglie del Medioevo (XI-XII sec.). Appunti e notizie, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] naturale dell'Alto Medioevo: le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il cui libro XII, De animantibus, è dedicato appunto al di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, duca diBaviera ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , come fondazione e luogo di sepoltura del duca diBavieraEnrico I (m. nel 955 di G. Waitz, in MGH. SS, XIII, 1881, pp. 26-33: 32; Notkero Balbulo, Gesta Karoli Magni, a cura di H.F. Haefele, in MGH. SS rer. Germ., n.s., XII, 1962, p. 69; Arnold di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] del tipo a coppa alta e stretta. Il più prezioso è quello di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), donato dal duca diBaviera Tassilone (749-788). In linea generale la forma è analoga a quella del c. di s. Eligio, ma la coppa è meno alta e il nodo più ...
Leggi Tutto