SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] -1900, Cagliari 1997, pp. 207-304; M.L. Di Felice, La storia economica dalla “fusione perfetta” alla legislazione speciale (1847-1905), in Storia d’Italia, Le Regioni, XIV, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, pp. 334, 337. ...
Leggi Tutto
non-vittoria
(non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria.
• Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] ritrovata a Viale Trastevere, sulla poltrona che fu di Luigi Berlinguer. (Bonifacio Borruso, Italia Oggi, 9 settembre 2014, p lì sette mesi. Il che consentì un congresso vero» (Enrico Rossi intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della sera, 13 ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille Occhetto. ◆ Una sequela di congressi,...
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), è spuntato il nuovo termine «sviluppismo»;...